Banner Pubblicitario
18 Ottobre 2025 / 14:16
 

 
Bancaforte TV

Tilli (Findomestic): Con Identinet Legal tuteliamo i clienti dal furto d’identità

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
10 Luglio 2024

“Garantire la sicurezza dei clienti è fondamentale. È un tema a cui Findomestic dedica il massimo impegno ed è un punto di attenzione di tutto il settore finanziario”, sottolinea Claudio Tilli, Head of Marketing e Customer Experience di Findomestic nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione di Banche e Sicurezza. “Per questo - prosegue Tilli – in collaborazione con CRIF stiamo proponendo ai clienti un prodotto studiato per contrastare il problema delle frodi creditizie e, in particolare, il furto d’identità: Identinet Legal”.

Si tratta di un servizio innovativo che tutela la reputazione creditizia e aiuta a intercettare tempestivamente furti d’identità nel mondo reale e sul web. “Identinet Legal – spiega Tilli - monitora costantemente l'utilizzo fraudolento dei dati sia sul web che sul dark web, invia alert e offre ai clienti un servizio telefonico di assistenza specializzata con consigli sulle azioni da intraprendere ad ogni segnalazione. Inoltre, prevede anche un servizio di assistenza legale: qualora il cliente si ritrovi ad aver subito un danno da frode per furto d'identità, ha a disposizione un avvocato pronto a curarne gli interessi”.

Ottima finora la risposta dei clienti a questo nuovo servizio. “Nei primi due mesi di commercializzazione – sottolinea Tilli - abbiamo avuto circa 3500 richieste che evidenziano la sempre maggiore consapevolezza delle persone verso queste tipologie di rischi e del valore del servizio che offriamo. E ulteriore conferma è la scelta dei clienti di avere una copertura di 3 anni, pur avendo a disposizione la possibilità di aderire anche con un periodo di copertura minore”.

D’altronde l'attenzione sta aumentando perché il fenomeno è in crescita. L'Osservatorio sulle frodi creditizie realizzato da CRIF - Mister Credit ha rilevato nel primo semestre 2023 oltre 17 mila furti d'identità con un danno stimato che supera gli 80 milioni di euro. “Ma in realtà – aggiunge Tilli. – il danno va oltre gli aspetti economici, perché lascia le persone che subiscono il furto d’identità in grande difficoltà nell’accesso al credito, dovendo provare di non essere loro ad aver sottoscritto il finanziamento oggetto della frode”. Un percorso ad ostacoli che impatta in modo significativo sulla vita e sull'attività lavorativa.

“Siamo particolarmente contenti di offrire Identinet Legal ai nostri clienti – dichiara in conclusione Tilli -  per il valore di questo servizio e perché si sposa appieno con il nostro ruolo di Budget Companion del cliente, ovvero di advisor che lo accompagna nella soddisfazione delle esigenze finanziarie quotidiane. La protezione dalle frodi creditizie e dal furto d’identità è una delle esigenze principali che sentono e siamo soddisfatti di offrire una soluzione efficace”.


Alla vigilia della decima edizione del Salone dei Pagamenti, Silvia Attanasio, respon...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Chiara Mancini, Vice DG ABI, racconta le novità del Festival e le iniziative che l’As...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sicurezza dei pagamenti digitali non è mai stata così centrale. Con l’aumento espo...
«L’innovazione oggi non è più solo una leva tecnologica, ma un motore strategico e cu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fintech italiano è al centro dell’attenzione internazionale e rappresenta sempre p...
di Flavio Padovan  - 
Dai pagamenti con le vene della mano al trasporto pubblico “hands-free”, dalle Passke...
Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’An...
Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
 
1/313
SDP 2025_LEPRE DIVENTA PARTNER_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 ottobre 2025 - Attanasio (ABI e ABI Lab): Da dieci anni al Salone costruiamo insieme il futuro dei pagamenti
e poi: AI, esperienza cliente e casi d'uso nel workshop di Fabrick al Salone dei Pagamenti; La roadmap...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 13 ottobre 2025 - Chiara Mancini (ABI): è cultura! punta sul dialogo tra le generazioni
e poi: Tutti gli appuntamenti del festival è cultura! 2025; Nasce Deda Credit, per la gestione del ciclo del...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 10 ottobre 2025 - The Vault Live: la finanza che parla la lingua dei giovani
e poi: Agorà del Futuro, la piazza dell'Innovazione torna al Salone; Almaviva e Fabrick per l'app...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario