A dieci anni dalla sua nascita, il Salone dei Pagamenti guarda sempre più oltre confine, rafforzando il suo ruolo di piattaforma internazionale dell’innovazione finanziaria. “Da anni stiamo portando avanti un percorso di internazionalizzazione, che quest’anno sarà ancora più evidente”, spiega Gianluca Tiani, Head of Strategy, Innovation & International Affairs Division di ABI, nella videointervista rilasciata a Bancaforte.
La collaborazione con ICE Agenzia ha aperto nuove importanti opportunità per le fintech italiane, e il coinvolgimento dell'Hong Kong Trade Development Council e le relazioni avviate con Dubai, hub strategico per la finanza digitale per i Paesi del Golfo, consente di supportare in modo efficace le realtà che operano in questo settore. “Il fintech italiano - ricorda Tiani - è una nuova frontiera del Made in Italy, con competenze evolute e capacità di competere a livello globale”.
Ma il Salone è anche un laboratorio culturale. Lo dimostrano le due ulteriori iniziative lanciate per questa edizione - The Vault e la Terrazza dei Talenti - con cui ABI punta a coinvolgere le nuove generazioni e a promuovere una solida educazione finanziaria. “Il Salone 2025 è un generatore di connessioni e di futuro - conclude Tiani - ogni innovazione che nasce qui è un passo verso un’economia più semplice, sicura e inclusiva”.



