Banner Pubblicitario
22 Aprile 2025 / 12:11
 

 
Bancaforte TV

Stasi (CERTFin): Sicurezza e resilienza priorità per le banche italiane

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
31 Maggio 2024

La tecnologia del Quantum Computing, insieme all’Intelligenza Artificiale, e le evoluzioni normative legate alla Digital Resiliency sono tra i principali driver che determineranno il futuro della sicurezza del settore finanziario. Lo ha detto Romano Stasi, Direttore Operativo CERTFin e Segretario Generale di ABI Lab, in conclusione della XXI edizione di Banche e Sicurezza, l’appuntamento annuale promosso da ABI in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF, dedicato alla sicurezza fisica e digitale nel mondo bancario e finanziario.

L’adeguamento a DORA (Digitale Operation Resilience Act) è stato uno dei temi trattati nei due giorni dell’evento che ha visto la partecipazione di esponenti delle istituzioni, della consulenza e dell’industria e oltre 600 iscritti. “A DORA non potevamo non dedicare una sessione specifica per studiarne tutti i requisiti e comprendere come cambiano le soluzioni di sicurezza in banca”, ha detto Stasi.

In primo piano anche l’importanza di rafforzare la collaborazione a livello nazionale, tra settori, operatori e Forze dell’Ordine, e in prospettiva europea, come hanno testimoniato gli interventi dell’ACN (Agenzia della Cyber Sicurezza Nazionale) e della Banca d’Italia. Le frodi restano un ambito di attenzione per il settore: all’evento sono stati presentati i dati aggiornati del Rapporto CERTFin sulle frodi informatiche che segnalano un’evoluzione rispetto all’anno precedente. Consapevolezza e conoscenza del panorama delle minacce sono fondamentali per mettere in campo azioni di contrasto efficaci, sottolinea Stasi: “La sessione sulla threat intelligence ha approfondito come le minacce informatiche possono essere analizzate e come si può costruire uno scenario per comprendere, all’interno della propria infrastruttura, rispetto a quali attacchi bisogna approntare dei test dedicati”.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il futuro delle filiere produttive italiane sarà segnato da spinte contrapposte. Ne è...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
In Italia il prestito studentesco è ancora poco utilizzato, ma ha tutte le potenziali...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il nuovo concetto di Property Value, introdotto dal regolatore europeo con la CRR3 e ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, ca...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ridurre il costo di servizio, mantenere lo human touch, che di per sé è costoso, e te...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit continua a investire sul territorio con un approccio concreto e inclusivo: ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La finanza sostenibile resta una priorità strategica per il settore bancario, nonosta...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Portare a terra idee di innovazione trasformandole in impresa, lavorando con chi ha l...
 
1/408
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° aprile 2025 - Premio ABI per l'Innovazione 2025: tutti i vincitori
e poi: L'attivazione di Fondazione Prosolidar per la catastrofe in Myanmar; Valuecube e la valutazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario