Banner Pubblicitario
27 Aprile 2025 / 06:52
 

 
Bancaforte TV

PostePay, dopo l'acquisizione di LIS la nuova sfida è l'offerta Luce&Gas

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
25 Novembre 2022

Archiviata ufficialmente da poche settimane la più grande acquisizione della storia di Poste Italiane, quella di LIS Holding e LIS Pay, PostePay è già pronta a una nuova sfida: l'offerta di Luce&Gas, che va ad arricchire le attività di monetica, sistemi di pagamento e servizi di telecomunicazione che già svolge in modo integrato.

A guidare l'aggressiva strategia di sviluppo dell'ecosistema del gruppo è Marco Siracusano, Amministratore delegato della società che Bancaforte ha incontrato al Salone dei Pagamenti 2022.

"L'acquisizione di LIS - spiega Siracusano - ci permette di rafforzare ulteriormente la piattaforma omnicanale del gruppo, aggiungendo una capillare rete terza di prossimità agli 12 mila uffici postali, alle App e ai canali digitali. Oggi tutti i clienti di Poste possono avere sempre il touch point che preferiscono a portata di mano". Una visione iniziata nel 2017 che ha portato PostePay ad essere un'acceleratore della piattaforma omnicanale di gruppo.

Strategia che ha importanti ritorni anche a livello economico. Nel 2022, al di là dell'operazione Lis, PostePay ha continuato a crescere a doppia cifra. E non solo nei ricavi, ma anche per quanto riguarda la redditività, a riprova di un modello che aumenta i volumi ma anche margini. E nel nostro mondo non è sempre così", sottolinea Siracusano.

E ora la prossima sfida nel settore Luce&Gas: "Nel tempo abbiamo lasciato la centralità dei pagamenti, che vediamo non più come il fine ultimo, ma come un mezzo per aggregare altre componenti a valore dell'offerta. Inizialmente la telefonia mobile, di recente telefonia fissa e fibra e domani l'offerta Luce&Gas. Questo per arrivare ad essere un one-stop-shop della famiglia".


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il futuro delle filiere produttive italiane sarà segnato da spinte contrapposte. Ne è...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
In Italia il prestito studentesco è ancora poco utilizzato, ma ha tutte le potenziali...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il nuovo concetto di Property Value, introdotto dal regolatore europeo con la CRR3 e ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, ca...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ridurre il costo di servizio, mantenere lo human touch, che di per sé è costoso, e te...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit continua a investire sul territorio con un approccio concreto e inclusivo: ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La finanza sostenibile resta una priorità strategica per il settore bancario, nonosta...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Portare a terra idee di innovazione trasformandole in impresa, lavorando con chi ha l...
 
1/408
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 10 aprile 2025 - Scarpetta (OCSE): Diversità e inclusione, un impatto rilevante sull'economia
e poi: La Torre e l'ABC per l'inclusione; le videointerviste alle protagoniste e ai protagonisti di...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario