Banner Pubblicitario
04 Novembre 2025 / 20:33
 

 
Banche e Sicurezza 2020

Sicurezza, Ciso in prima linea con il Covid

di Flavio Padovan e Maddalena Libertini
21 Dicembre 2020

Allargare e riorganizzare rapidamente le difese degli asset aziendali al di fuori dei perimetri protetti. Questo è stato l’imperativo a cui i responsabili della sicurezza informatica hanno dovuto rispondere nei primi mesi del 2020 a causa dell’epidemia del Covid-19. Il ruolo del Ciso - sottolinea Paolo Carcano, Associate Partner di PwC, è stato qundi cruciale nelle fasi più acute della pandemia,ma continua ad esserlo anche nel post-lockdown e lo sarà nella cosiddetta nuova normalità.

Molte delle criticità che l’emergenza ha enfatizzato erano infatti già presenti sui tavoli dei Ciso e sono state rese solo più complesse dalla necessità di lavorare da remoto. Tra queste l’endpoint security, il rilevamento tempestivo delle minacce e la capacità di reazione, la protezione integrata degli spazi aziendali e, infine, la sicurezza delle terze parti. 

Temi che restano cruciali anche se la crisi costringe a una contrazione degli investimenti, controbilanciata da una crescita dei team dedicati alla cybersecurity e a una sempre maggiore integrazione della sicurezza in tutti i processi aziendali. Aumenta anche l’attenzione ai ritorni degli investimenti, tramite progetti di Cyber Risk Quantification, e alla formazione delle persone (videointervista a cura di Flavio Padovan e Maddalena Libertini registrata in occasione di Banche e Sicurezza 2020)

 

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La prima linea di difesa della sicurezza informatica passa per la condivisione delle ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La trasformazione digitale sempre più veloce, spiega Francesco Teodonno di IBM Italia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini, Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Marco Molinaro, Managing Director di Accenture Security, analizza l'impatto sulla sic...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Arturo Di Corinto presenta i temi in primo piano a Banche e Sicurezza 2020: dalle nov...
A Banche e Sicurezza 2020 sarà presentato il nuovo rapporto “Threat Landscape Scenari...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
L’albero si protegge a partire dalla foglia. Con questa metafora Michele Vescovi, R&D...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
La pandemia Covid-19 ha spinto molti italiani a utilizzare per la prima volta in modo...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
“La sicurezza degli ATM” è il tema scelto per la terza puntata in streaming di Banche...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Saranno presentati in anteprima il 13 luglio, nella Seconda Puntata di Banche & Sicur...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Per Giuliano Merlo, Security Strategist di IBM Security Italia, è possibile trovare u...
TAS_SDP 2025 Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 ottobre 2025 - Antonio Patuelli: Innovazione e pienezza della legalità, questa la sfida per i pagamenti
e poi: Chiara Scotti e i pagamenti come elemento sociale, non solo economico; Il dialogo sul talento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 28 ottobre 2025 - Torriero (ABI): Dieci anni di Salone dei Pagamenti, una scommessa vinta che guarda al futuro
e poi: la videointervista a Stefano Siviero (Banca d’Italia) su bonifici istantanei e innovazione, con uno...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario