Banner Pubblicitario
27 Ottobre 2025 / 11:03
 

 
Bancaforte TV

Sicurezza, Ciso in prima linea con il Covid

di Flavio Padovan e Maddalena Libertini
21 Dicembre 2020

Allargare e riorganizzare rapidamente le difese degli asset aziendali al di fuori dei perimetri protetti. Questo è stato l’imperativo a cui i responsabili della sicurezza informatica hanno dovuto rispondere nei primi mesi del 2020 a causa dell’epidemia del Covid-19. Il ruolo del Ciso - sottolinea Paolo Carcano, Associate Partner di PwC, è stato qundi cruciale nelle fasi più acute della pandemia,ma continua ad esserlo anche nel post-lockdown e lo sarà nella cosiddetta nuova normalità.

Molte delle criticità che l’emergenza ha enfatizzato erano infatti già presenti sui tavoli dei Ciso e sono state rese solo più complesse dalla necessità di lavorare da remoto. Tra queste l’endpoint security, il rilevamento tempestivo delle minacce e la capacità di reazione, la protezione integrata degli spazi aziendali e, infine, la sicurezza delle terze parti. 

Temi che restano cruciali anche se la crisi costringe a una contrazione degli investimenti, controbilanciata da una crescita dei team dedicati alla cybersecurity e a una sempre maggiore integrazione della sicurezza in tutti i processi aziendali. Aumenta anche l’attenzione ai ritorni degli investimenti, tramite progetti di Cyber Risk Quantification, e alla formazione delle persone (videointervista a cura di Flavio Padovan e Maddalena Libertini registrata in occasione di Banche e Sicurezza 2020)

 

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Oltre 600 esperti di sicurezza e innovazione da più di 50 Paesi si sono riuniti a Rom...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Gli italiani sono pronti a usare sempre di più i pagamenti digitali, ma è necessario ...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
I giovani rappresentano oggi uno dei motori più vivaci della domanda culturale. Lo af...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
La cultura parla un linguaggio nuovo, fatto di curiosità, partecipazione e voglia di ...
Come avvicinare le nuove generazioni al mondo della cultura? È la domanda al centro d...
Dal 9 ottobre 2025 il mercato dei pagamenti europei ha compiuto un passo decisivo ver...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A pochi giorni dalla decima edizione del Salone dei Pagamenti, Rita Camporeale, Senio...
Per la prima volta, l’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano port...
Alla vigilia della decima edizione del Salone dei Pagamenti, Silvia Attanasio, respon...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Chiara Mancini, Vice DG ABI, racconta le novità del Festival e le iniziative che l’As...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sicurezza dei pagamenti digitali non è mai stata così centrale. Con l’aumento espo...
 
1/342
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 24 ottobre 2025 - Dal comando alla memoria: dati, Ai e impegno le nuove chiavi del marketing
e poi: I temi e i protagonisti della Plenaria di apertura del Salone dei Pagamenti a cinque giorni dal via; ...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 ottobre 2025 - Camporeale (ABI): PSD3, euro digitale e pagamenti internazionali, le sfide aperte dell'Europa dei pagamenti
e poi: Le anticipazioni dell'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, che interverrà...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario