Banner Pubblicitario
29 Ottobre 2025 / 21:17
 

 
Bancaforte TV

Sarrocco (Accenture): AI è un fattore di rischio da misurare e gestire

19 Giugno 2024

L'intelligenza artificiale sta avendo un impatto importante su tutta la società, e quindi anche sul mondo bancario, e lo avrà sempre di più. Fino a che punto si deve ed è possibile controllarla? Quali rischi ne deriveranno? Se ne è parlato nella sessione di apertura di Supervision Risks and Profitability 2024. Per Fabrizio Sarrocco, Strategy & Consulting Lead for Financial Services - Italy, Eastern Europe and Greece Accenture, “l’intelligenza artificiale rappresenta una rivoluzione copernicana. È giusto controllarla e con l’AI ACT è iniziato un percorso di conoscenza di questo nuovo fattore di rischio”.

Tra le complessità da affrontare c’è la natura dell’AI che, spiega Sarrocco, è il combinato disposto di tre elementi che convergono: la grande disponibilità di dati; la potenza computazionale; la capacità algoritmica. Per misurare il rischio dell’intelligenza artificiale sarà sicuramente possibile lavorare sui dati – ed è quello che AI ACT stimola a fare – sia nelle knowledge base di ingresso ai modelli, sia nell’output, cioè nei suggerimenti che i modelli producono come nuovi dati generati. Mentre avere un controllo totale della capacità algoritmica sarà la sfida dei prossimi anni.

Che cosa va fatto ora? “Entro i prossimi sei mesi dobbiamo avere la capacità di clusterizzare l'innovation technology distribuito nelle aziende nelle quattro aree di rischio che l’AI ACT suggerisce. Come farlo – sottolinea Sarrocco - è però un po' meno chiaro. Bisognerà lavorare per stabilire come applicare i principi della fairness, della trasparenza, dello human oversight e come tradurre questi principi in elementi pratici di modellizzazione concreta che ci porteranno a misurare e a gestire questi rischi”.

Il settore bancario si sta già muovendo. “E’ un tema trasversale all’organizzazione – precisa Sarrocco - che riguarda tutte le funzione di business e di governo, a partire dall’amministratore delegato. L’attuazione dell’AI Act sarà guidato da un lato dalle funzioni IT e Data office, dall’altro dalle funzione di controllo di secondo livello, quindi Compliance e Risk Management. Nei prossimi mesi saranno pubblicati 60 atti secondari che conterranno molti template che aiuteranno a costruire questo modello. È un percorso che richiede una pluralità di competenze e di stakeholder e le funzioni di controllo devono essere tra i primi attori ad essere coinvolti”.

 


di Maria Carla Rota  - 
Agent payment, sicurezza e transazioni digitali: sono queste le tre macroaree in cui ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A dieci anni dalla sua nascita, il Salone dei Pagamenti guarda sempre più oltre confi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“L’entrata in vigore del regolamento europeo sui bonifici istantanei è una tappa impo...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dal 2016 a oggi, il Salone dei Pagamenti ha raccontato la trasformazione profonda del...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
La cultura parla un linguaggio nuovo, fatto di curiosità, partecipazione e voglia di ...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
I giovani rappresentano oggi uno dei motori più vivaci della domanda culturale. Lo af...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Oltre 600 esperti di sicurezza e innovazione da più di 50 Paesi si sono riuniti a Rom...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Gli italiani sono pronti a usare sempre di più i pagamenti digitali, ma è necessario ...
Come avvicinare le nuove generazioni al mondo della cultura? È la domanda al centro d...
Dal 9 ottobre 2025 il mercato dei pagamenti europei ha compiuto un passo decisivo ver...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A pochi giorni dalla decima edizione del Salone dei Pagamenti, Rita Camporeale, Senio...
 
1/343
SAS_SDP 2025 Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 24 ottobre 2025 - Dal comando alla memoria: dati, Ai e impegno le nuove chiavi del marketing
e poi: I temi e i protagonisti della Plenaria di apertura del Salone dei Pagamenti a cinque giorni dal via; ...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 ottobre 2025 - Camporeale (ABI): PSD3, euro digitale e pagamenti internazionali, le sfide aperte dell'Europa dei pagamenti
e poi: Le anticipazioni dell'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, che interverrà...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario