Banner Pubblicitario
12 Novembre 2025 / 11:34
 

 
Bancaforte TV

Voce per favore

di Ildegarda Ferraro
21 Giugno 2021

Con le nostre attività quotidiane, sempre più orientate al digitale, dobbiamo essere consapevoli di esporci al rischio che i nostri dati personali finiscano nel dark web. Lo sostiene Beatrice Rubini, Executive Director di CRIF Personal Solutions & Cybersecurity Services, nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione del Salone dei Pagamenti 2023. Dalle analisi condotte semestralmente dall'Osservatorio Cyber di CRIF, emerge che nel dark web confluiscono informazioni relative a mail, password, numeri di telefono, indirizzi, con l'Italia al quinto posto dei Paesi più colpiti, preceduta, fra gli altri, da Stati Uniti, Russia e Regno Unito. Ma si tratta anche di dati connessi alle carte di credito, e qui l'Italia è al 15° posto. 

CRIF supporta il settore finanziario e gli utenti finali per innalzare il livello di protezione dalle frodi. "Offriamo una serie di servizi antifrode a banche e società di credito al consumo", dice Beatrice Rubini. "Ma abbiamo anche soluzioni per il consumatore, in grado di scoprire se i suoi dati sono presenti sul dark web, suggerendo come porre rimedio. La consapevolezza è essenziale. Abbiamo inoltre realizzato un gioco, CyberNinja Game, in cui mettiamo alla prova i consumatori sulla capacità di riconoscere attacchi di fishing".

 

Nello Speciale "Salone dei Pagamenti 2023" di Bancaforte tutte le videointerviste ai protagonisti e le novità annunciate nei tre giorni dell'evento: https://t.ly/bC5zI


di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Un futuro dei pagamenti sempre più intelligente, ma governato da regole e da un princ...
di Maria Carla Rota  - 
“The global finance hero” è il concept ideato da CBI S.c.p.a. Società Benefit per il ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini, Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Nel panorama globale delle valute digitali, ancora dominato dal dollaro, l’Europa pro...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
È stato un anno di consolidamento e nuove partnership strategiche per Nexi, che conti...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini, Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Avviata nel 2018, PostePay conferma al Salone dei Pagamenti un percorso di crescita c...
di Maria Carla Rota  - 
Gli wearable sono il futuro dei pagamenti digitali: una serie di dispositivi tecnolog...
di Maria Carla Rota  - 
Con 1,45 milioni di clienti in tutto il mondo e un fatturato 2024 pari a 4,6 miliardi...
di Maria Carla Rota  - 
Agent payment, sicurezza e transazioni digitali: sono queste le tre macroaree in cui ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A dieci anni dalla sua nascita, il Salone dei Pagamenti guarda sempre più oltre confi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“L’entrata in vigore del regolamento europeo sui bonifici istantanei è una tappa impo...
TAS_SDP 2025 Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 7 novembre 2025 - Trequattrini (Banca d'Italia): Innovare è un percorso da fare insieme
e poi: Attanasio (Innovazione ABI) su euro digitale e educazione all'innovazione; ABIFormazione per i...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario