Banner Pubblicitario
26 Novembre 2025 / 01:12
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Monaci (UniCredit): “Indipendenza economica e consapevolezza: così aiutiamo le donne a riconoscere e prevenire la violenza economica”

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
25 Novembre 2025

Il tavolo esteso di confronto promosso da ABI su educazione finanziaria, autonomia personale e inclusione si è chiuso con una certezza condivisa: la violenza economica è una forma di abuso ancora troppo diffusa e sottovalutata, e solo la conoscenza può aiutare a prevenirla. A confermarlo è Lucia Monaci, Head of People Attraction & Recruiting, Development Italy and DE&I Manager Italy di UniCredit, che ha illustrato l’approccio multilivello con cui la banca affronta da anni questo tema.

«UniCredit da sempre investe sul tema della violenza economica su tre direttrici principali: sulle comunità, sui clienti e sui propri dipendenti, in termini di competenze, formazione e consapevolezza», ricorda Monaci. Un modello che combina empowerment finanziario, servizi dedicati e formazione interna.

Consulenza Patrimoniale al Femminile: 30.000 donne in filiale per acquisire consapevolezza e strumenti

Tra le iniziative realizzate, Monaci si sofferma sulla Consulenza Patrimoniale al Femminile, un progetto rivolto alle clienti e nato l’8 marzo dello scorso anno. «Abbiamo aperto 100 delle nostre filiali per una consulenza patrimoniale customizzata, personalizzata per le nostre clienti». L’adesione ha superato ogni previsione: 30.000 donne sono entrate nelle filiali UniCredit per ricevere consulenza su strumenti finanziari, assicurativi e di pianificazione economica personale.

Un segnale chiaro: quando l’offerta è accessibile, mirata e accogliente, il bisogno di informazione e autonomia emerge con forza. «Questa iniziativa - sottolinea Monaci - fa capire quanto UniCredit stia investendo sull’indipendenza economica delle donne e sulle competenze finanziarie che ogni donna può utilizzare».

Formazione ai neoassunti: prevenire la violenza economica parte dall’interno dell’organizzazione

Il lavoro di prevenzione non riguarda solo i clienti: UniCredit ha scelto di agire anche sulla propria comunità interna, a partire dalle nuove generazioni che entrano in banca. «UniCredit ha investito enormemente sul ricambio generazionale», spiega Monaci. Da qui l’idea di introdurre sessioni dedicate al tema della violenza economica direttamente nei programmi di onboarding dei neoassunti.

«Riteniamo che la formazione debba iniziare dall’ingresso in organizzazione», sottolinea. Le sessioni sono interattive, progettate per fornire conoscenze ma anche capacità di riconoscimento dei segnali di rischio, competenze fondamentali per chi, ogni giorno, accompagna i clienti nelle scelte finanziarie. Un impegno che unisce inclusione, autonomia e responsabilità sociale.


di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
Al Tavolo esteso promosso da ABI su educazione finanziaria, autonomia personale e inc...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, BFF ha condiviso la sua esperienza di banca di secondo ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Mirante (HKTDC): Dal Salone dei Pagamenti a Hong Kong, nuove opportunità di business ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit sta riscrivendo l’esperienza dei pagamenti internazionali, afferma Pasquale...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Buy Now Pay Later continua a crescere e a trasformare il credito al consumo. Lo co...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Anno di accelerazioni decisive per Bancomat. Il Salone dei Pagamenti 2025 è stato il ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, Fabrick annuncia uno dei progetti più strategici della ...
L’intelligenza artificiale è stata tra i protagonisti del Salone dei Pagamenti 2025, ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025 ha debuttato The Vault, il nuovo progetto di ABIServizi ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, isybank non si è limitata a portare le sue innovazioni:...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ingenico, tra i protagonisti storici del Salone dei Pagamenti, anche quest'anno ha co...
 
1/346
TAS_SDP 2025 Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 7 novembre 2025 - Trequattrini (Banca d'Italia): Innovare è un percorso da fare insieme
e poi: Attanasio (Innovazione ABI) su euro digitale e educazione all'innovazione; ABIFormazione per i...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario