Banner Pubblicitario
25 Aprile 2025 / 09:13
 

 
Bancaforte TV

Raineri (ServiceNow): I punti di forza dell'AI per il contrasto delle minacce informatiche

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
31 Maggio 2024

Per Valentina Raineri, Advisory Solution Consultant, Risk Solutions di ServiceNow, l'intelligenza artificiale è un asset fondamentale per le banche nella prevenzione delle frodi. “Innanzitutto - spiega - l’AI riesce a processare moltissimi dati finanziari in un intervallo molto breve e in maniera molto efficiente, fornendo insights in tempo reale. Questo consente di identificare le anomalie delle transazioni, per esempio, per importi, orari, destinatari. In seconda battuta, l’AI è molto adottata nella prevenzione delle frodi relativamente all’autenticazione con identificazione facciale e altri dati biometrici. Può essere poi applicata anche ai dati non strutturati, documenti, messaggi, mail, dai quali si possono rilevare indicatori fraudolenti. Infine, l’ultimo caso d’uso, un po’ più dibattuto, è l’analisi delle reti sociali del cliente o del dipendente e dei suoi comportamenti per accorgersi di eventuali difformità”.

Un altro tema che Raineri affronta nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione di Banche e Sicurezza 2024 è DORA che, sottolinea, "viene intesa molto spesso come un esercizio di compliance, ma è in realtà una rivisitazione dei processi bancari in ottica di resilienza”.

Per questo l’approccio che ServiceNow consiglia è di considerare la resilienza operativa secondo un ciclo di vita. Si parte dalla mappatura dei diversi servizi critici con valutazioni di scenario, a questo si aggiunge l’adozione di controlli preventivi automatizzati. La terza fase è quella di risposta e recupero in cui è importante assumere un atteggiamento proattivo che permette di affrontare la crisi in maniera molto più strutturata. Infine c’è la fase di adattamento, ovvero riuscire ad apprendere dall’evento critico e implementare i sistemi, ragionando secondo un piano di continuità e non di gestione dell’emergenza.

Un punto critico è la supply chain: “La relazione che si ha con il fornitore e quella che lui ha con i sottofornitori deve essere valutata e validata in ottica DORA. La tecnologia - prosegue Raineri - aiuta a mappare i servizi critici, a capire quali sono i rischi più importanti e, in questo processo, deve riuscire anche a inserire il fornitore e la sua catena”.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il futuro delle filiere produttive italiane sarà segnato da spinte contrapposte. Ne è...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
In Italia il prestito studentesco è ancora poco utilizzato, ma ha tutte le potenziali...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il nuovo concetto di Property Value, introdotto dal regolatore europeo con la CRR3 e ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, ca...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ridurre il costo di servizio, mantenere lo human touch, che di per sé è costoso, e te...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit continua a investire sul territorio con un approccio concreto e inclusivo: ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La finanza sostenibile resta una priorità strategica per il settore bancario, nonosta...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Portare a terra idee di innovazione trasformandole in impresa, lavorando con chi ha l...
 
1/408
ABICloud 2025 Blu_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 10 aprile 2025 - Scarpetta (OCSE): Diversità e inclusione, un impatto rilevante sull'economia
e poi: La Torre e l'ABC per l'inclusione; le videointerviste alle protagoniste e ai protagonisti di...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario