Banner Pubblicitario
28 Novembre 2025 / 11:19
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Quarenghi (NTT Data): La tecnologia guida i pagamenti. Modernizzare le infrastrutture non è più rinviabile

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
14 Novembre 2025

Al Salone dei Pagamenti 2025, tra AI, sicurezza digitale e nuove architetture dei servizi finanziari, Enzo Quarenghi, Head of Financial Services Italy di NTT DATA, ha portato una visione chiara: il futuro dei pagamenti passa dalla modernizzazione dei sistemi e da un’adozione più ampia e strutturale dell’intelligenza artificiale. «È il mio decimo Salone», racconta con un sorriso. «Ricordo quando parlavamo quasi solo di contante. Oggi la maggior parte dei partecipanti sono player tecnologici: la tecnologia guida ormai l’intero settore dei pagamenti».

Da gennaio alla guida dei Financial Services, Quarenghi coordina le attività su banche, assicurazioni e fintech, un ambito in cui NTT DATA collabora con la quasi totalità degli istituti del Paese. «Molte infrastrutture dei pagamenti poggiano ancora su sistemi di oltre quarant’anni», rileva. «È necessaria una trasformazione urgente. NTT DATA può dare un contributo decisivo per supportare questo cambiamento, non solo nei pagamenti, ma anche in tutto ciò che riguarda cyber security, modernizzazione e intelligenza artificiale».

Proprio l’AI è al centro degli investimenti più recenti. NTT DATA sta lavorando per rendere i pagamenti più semplici, intuitivi e coerenti con il contesto d’uso. «L’intelligenza artificiale ci permette di modernizzare applicazioni datate e di semplificare l’esperienza degli utenti», afferma Quarenghi. «Operazioni oggi manuali verranno automatizzate, mentre l’AI guiderà le scelte dei clienti in base alla situazione in cui si trovano: un pagamento in mobilità richiede rapidità e basso rischio; da casa o in ufficio si possono offrire opzioni più ricche, flessibili e sofisticate».

Un altro fronte che sta vivendo una forte accelerazione è quello della sicurezza. Con l’aumento dei pagamenti digitali crescono anche le frodi, non in termini relativi ma assoluti, e servono strumenti nuovi per proteggere gli utenti. «L’intelligenza artificiale, sia agentica che tradizionale, analizza il contesto, valuta la rischiosità della transazione e può decidere autonomamente di bloccarla o avvisare il cliente», spiega Quarenghi. NTT DATA sta sviluppando agenti intelligenti installabili dall’utente anche su dispositivi e strumenti non necessariamente forniti dalla banca, capaci di analizzare il pagamento in tempo reale e segnalare anomalie o situazioni potenzialmente rischiose.

Guardando ai prossimi cinque anni, Quarenghi non ha dubbi: l’intelligenza artificiale rappresenterà il vero cambio di paradigma. «In Italia servono meno sperimentazioni isolate e più visione aziendale», afferma. «L’AI deve diventare un approccio culturale e manageriale, non solo un progetto di laboratorio». A questa trasformazione si aggiungeranno nuovi strumenti come la moneta elettronica, l’euro digitale e i wallet intelligenti basati proprio sull’AI, che permetteranno agli utenti di compiere scelte più rapide, consapevoli e vantaggiose.

In un settore dei pagamenti in accelerazione continua, la direzione indicata da NTT DATA punta su modernizzazione profonda, sicurezza avanzata e uso responsabile dell’intelligenza artificiale. Una combinazione che, secondo Quarenghi, ridisegnerà l’esperienza dei pagamenti digitali e accompagnerà il sistema italiano nella sua prossima evoluzione.

 

Guarda lo Speciale Salone dei Pagamenti 2025: https://t.ly/JjcEg


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025 è stata annunciata la partnership tra Hype e Bancomat ch...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Salone dei Pagamenti 2025 è stato il palcoscenico per presentare un progetto senza...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, che celebra la sua decima edizione, Giorgio Ferrero, Ex...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ambrosio (KPMG): “Gli agenti autonomi sono già realtà. Ora servono architetture moder...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Alla decima edizione del Salone dei Pagamenti, la tecnologia è stata al centro del di...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
Al Tavolo esteso promosso da ABI su educazione finanziaria, autonomia personale e inc...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il tavolo esteso di confronto promosso da ABI su educazione finanziaria, autonomia pe...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La violenza economica è spesso invisibile: si insinua nelle relazioni, limita la libe...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dojo ha partecipato per la prima volta al Salone dei Pagamenti, e lo ha fatto portand...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, BFF ha condiviso la sua esperienza di banca di secondo ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Mirante (HKTDC): Dal Salone dei Pagamenti a Hong Kong, nuove opportunità di business ...
 
1/346
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 novembre 2025 - Autonomia è libertà: le banche italiane in prima linea contro la violenza di genere
e poi: Violenza contro le donne, il Protocollo ABI; Dati e AI nei Tomorrow Speaks di CRIF; Le news dai partner...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 novembre 2025 - Pagamenti digitali: in Italia crescono del 7%
e poi: Le collaborazioni di UniCredit con il mondo fintech; Isybank, la banca giovane ma per tutti; Visa e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario