Banner Pubblicitario
19 Novembre 2025 / 10:58
 

 
Bancaforte TV

Portale (PoliMi): In Italia siamo vicini al sorpasso dei pagamenti digitali rispetto al contante

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
11 Dicembre 2024

"Nel 2024 prevediamo che si oltrepasseranno i 465 miliardi di euro di transato con carta o wallet. È probabile che si supererà per la prima volta il valore del contante". Per Valeria Portale, Direttrice dell'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, questo è un segnale forte, ma ancora più interessanti sono i fattori che stanno spingendo la penetrazione dei pagamenti digitali in Italia. In particolare, la diffusione dei POS evoluti che rendono più semplice l’accettazione; i sempre più innovativi strumenti di pagamento, dal contactless ai wearable, fino ai free device payment basati sui parametri biometrici; infine, le nuove modalità, dall'account to account al request to payment, fino all’euro digitale e al digital wallet.

Per Portale, se abbiamo di fronte un futuro di grande innovazione in questo settore, resta da fare più chiarezza sul quadro regolatorio, ridefinire gli equilibri nell'ecosistema di mercato e investire sull'educazione finanziaria dei consumatori, fornendo loro gli strumenti più adatti per orientarsi. In generale, l'Osservatorio del Politecnico di Milano ha rilevato una buona propensione dei consumatori italiani verso gli strumenti innovativi di pagamento. “Gli italiani sono pronti ad adottare una nuova soluzione se semplifica un processo o risolve un problema", spiega Portale, "come è avvenuto nell'ambito dei pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. Sono anche curiosi rispetto alle criptovalute, abbiamo stimato che sono già circa 3,6 milioni che le possiedono".


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, BFF ha condiviso la sua esperienza di banca di secondo ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Mirante (HKTDC): Dal Salone dei Pagamenti a Hong Kong, nuove opportunità di business ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit sta riscrivendo l’esperienza dei pagamenti internazionali, afferma Pasquale...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Buy Now Pay Later continua a crescere e a trasformare il credito al consumo. Lo co...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Anno di accelerazioni decisive per Bancomat. Il Salone dei Pagamenti 2025 è stato il ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, Fabrick annuncia uno dei progetti più strategici della ...
L’intelligenza artificiale è stata tra i protagonisti del Salone dei Pagamenti 2025, ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, isybank non si è limitata a portare le sue innovazioni:...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025 ha debuttato The Vault, il nuovo progetto di ABIServizi ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’interoperabilità dei pagamenti è la chiave per costruire un vero mercato unico euro...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ingenico, tra i protagonisti storici del Salone dei Pagamenti, anche quest'anno ha co...
 
1/345
SDP 2025_PRIMATON banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 7 novembre 2025 - Trequattrini (Banca d'Italia): Innovare è un percorso da fare insieme
e poi: Attanasio (Innovazione ABI) su euro digitale e educazione all'innovazione; ABIFormazione per i...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario