Banner Pubblicitario
27 Marzo 2025 / 13:07
 

 
Bancaforte TV

Pepe (KPMG): Dai trend globali a Basilea 3+, le nuove sfide che le banche devono affrontare

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
19 Giugno 2024

Per affrontare gli impatti sul settore bancario di megatrend come l'intelligenza artificiale, il climate change, la frammentazione, la strategia del “wait and see” non è un’opzione. Lo ricorda Giovanni Pepe, Partner, Head of Regulatory and Risk Advisory di KPMG, nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione di Supervision, Risk Profitability 2024.

“Non è un approccio efficace – spiega - perché sono trend globali che ridefiniscono le società per come le conosciamo, ponendo le banche di fronte alla necessità di adattarsi a questa nuova realtà”.

Nella videointervista, Pepe sottolinea che “siamo di fronte ad una regolamentazione che cerca di tenere su un'impalcatura normativa pensata in un contesto totalmente diverso da quello attuale” e che le banche devono essere il più possibili precise nella quantificazione dei requisiti, perché questo significa anche ottimizzazione e quindi porta ad avere dei margini per reagire ad eventi imprevisti.

Un secondo fronte su cui le banche devono concentrarsi, secondo Pepe, è il miglioramento continuo delle capacità di stress testing, di proiezione dinamica del bilancio, perché è fondamentale essere in grado di comprendere anticipatamente che cosa succede alla banca in una serie di scenari, anche particolarmente avversi e che con ogni probabilità non si determineranno.

Infine, la sfida di Basilea 3+. Negli Stati Uniti, dice Pepe, la chiamano “Basel, end of the game”, cioè fine dei giochi, per sottolineare il lungo cantiere delle regole di Basilea. Le riforme di cui si parlava da tempo sono ora messe a terra. "L'ambito più impattato, e non è un caso, è quello del rischio di credito, con una revisione complessiva dell'approccio standard. Particolarmente rilevante in base alle nostre esperienze, avvisa Pepe, è la parte attinente ai margini, alle linee di fido non utilizzate, che ora assorbo requisiti di capitale e quindi le banche devono fare molta attenzione", conclude Pepe.

 


Saranno due intense giornate dedicate alle linee evolutive che stanno trasformando il...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Sono positivi i dati Assofin sull’andamento del Credito al consumo e dei mutui. Come ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Per favorire un’agricoltura moderna e sostenibile dal punto di vista sia ambientale s...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Lanciato nel 2018, il servizio Cash in shop negli anni ha continuato a svilupparsi e ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Il mondo dell'Embedded Finance è in grande fermento anche nel nostro Paese, e sta in...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
“Fino ad oggi abbiamo gestito la cyber security con un’ottica di tutela dei dati, sic...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
TAS vuole proseguire la sua crescita e lo farà innanzitutto capitalizzando importanti...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Il mondo bancario ha colto il valore che offre il servizio di prelievo e versamento ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nell’ultimo anno Experian ha voluto affrontare una sfida ambiziosa a livello internaz...
 
1/405
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 21 marzo 2025 - Evento Credito e Finanza 2025 e Speciale Forum ABILab
e poi: Credito e Finanza 2024, i temi e il programma; le Linee Guida ABI per il rimborso dei finanziamenti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 7 marzo 2025 - Rottigni (ABI): Soluzioni finanziarie moderne per supportare l'evoluzione del mondo agricolo
e poi: Il progetto ABI e Federcasse per l'educazione finanziaria; La Next generation Banking al Forum ABI...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario