Banner Pubblicitario
13 Giugno 2025 / 10:27
 

 
Bancaforte TV

Penza (PwC): Le tensioni geopolitiche? Non sono un fattore di rischio nuovo

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
19 Giugno 2024

“Il rischio geopolitico non è tecnicamente un rischio, ma un fattore di rischio, cioè un evento che può innescare una delle tipologie dei rischi bancari classici che sono quelli di credito, operativo, di mercato e reputazionale”. Lo ricorda Pietro Penza, Partner, Financial Services Risk & Regulatory Leader di PwC Italia, in apertura della videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione di Supervision Risk and Profitability 2024, sottolineando anche come non sia nemmeno una novità: “l’instabilità geopolitica è stata una caratteristica della storia. Noi abbiamo avuto la fortuna di vivere tanti anni in condizioni di stabilità, ma non è la norma”.

Come gestirlo? “Non è semplice – spiega Penza – perché è un fattore di rischio esogeno. Quello che le banche possono fare è avere un'adeguata dotazione di capitale e liquidità per sostenere lo shock, misurarlo attraverso degli stress test e cercare di intuirne un po' in anticipo l'emergere in modo da guidare le proprie strategie”.

Tra i fattori di rischio che le banche devono affrontare ci sono anche quelli legati all'impatto delle tecnologie, come ad esempio la Generative AI. In questo momento, commenta Penza, le banche la stanno sperimentando in centinaia di use case perché è una macchina potente e ancora dobbiamo capire come usarla al meglio. L'applicazione più immediata e intuitiva è nella gestione documentale, per trarre informazioni da una quantità enorme di dati e con queste prendere decisioni consapevoli. “I rischi sono legati a un'incapacità di gestire questa macchina così potente, di non saperla guidare e quindi - sottolinea Penza - la supervisione umana è straordinariamente importante. Ma sono rischi da non sopravvalutare e da mettere comunque in relazione con i vantaggi enormi che offre l’intelligenza artificiale. Quindi serve consapevolezza, ovviamente, ma anche fiducia”.

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
In occasione di “Banche e Sicurezza 2025”, Guido Mangiagalli, Head of Risk and Identi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Un protocollo per rafforzare la protezione delle persone più vulnerabili e un sistema...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel contesto attuale della sicurezza digitale, è il cliente il punto debole più espos...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
l settore finanziario è sempre più esposto ad attacchi cyber. Nel primo trimestre 202...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A "Banche e Sicurezza 2025", Lorenzo Giudici di Mastercard ha analizzato il ruolo cru...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Promuovere la cultura della sicurezza significa affrontare il tema in modo trasversal...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e de...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si raffo...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Manca meno di un anno all’apertura dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Mil...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sicurezza nel settore bancario italiano continua a consolidarsi grazie a un approc...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Anche nel 2025, il Rapporto CERTFin su Sicurezza e Frodi Informatiche in banca confer...
 
1/338
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 3 giugno 2025 - Money20/20: il Fintech italiano fa squadra in Europa e dà appuntamento al Salone dei Pagamenti
e poi, tutti i temi e i protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; Partnership...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 30 maggio 2025 - Marco Elio Rottigni (ABI): La fiducia digitale è l'infrastruttura critica del futuro
e poi: La condivisione come strategia della cybersicurezza Europea; Bruno Frattasi (ACN) e i rischi...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario