Banner Pubblicitario
02 Giugno 2024 / 13:41
 

 
Dimensione Cliente 2017

Penza (PwC Italia): “Probabile ripresa del credito alle imprese nel secondo semestre 2024”

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
03 Aprile 2024

“Nel 2023 l’andamento del credito alle imprese in Italia ha seguito il trend che aveva caratterizzato la fine del 2022, segnando una riduzione significativa in particolare verso le piccole imprese. Un fenomeno registrato anche in altri Paesi europei, ma in misura largamente inferiore”, spiega Pietro Penza, Partner, Financial Services Risk & Regulatory Leader di PwC Italia, che abbiamo incontrato a CREDITO E FINANZA 2024.

“Una riduzione del credito alle imprese – continua Penza – dovuta essenzialmente a un calo della domanda determinato dall’andamento macroeconomico e alla crescita dei tassi. In questo scenario le imprese hanno trovato risorse con l’autofinanziamento, quindi con gli utili generati, e con i depositi che avevano accumulato durante il periodo pandemico quando l’accesso al credito era più semplice”.

Un rialzo dei tassi che, nonostante i timori non ha avuto impatti sui rischi, almeno finora, come sottolinea Penza. Inoltre, il tasso di default è rimasto sostanzialmente stabile, le probabilità di default in linea con quelle degli altri Paesi europei e le posizioni in stadio 2 secondo IFRS 9 sono addirittura diminuite dal 2022.

Nel secondo semestre 2024 qualcosa dovrebbe cambiare, come già stanno prevedendo le prime indagini condotte dalle Banche centrali. La domanda di credito dovrebbe infatti aumentare sia per l’esaurirsi della capacità di autofinanziamento o dei depositi, sia per una naturale crescita che stanno già rilevando le survey delle Banche centrali. Ovviamente in parallelo ci sarà un rialzo dei rischi accompagnato da una auspicabile riduzione dei tassi”.


di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Il prossimo 8 giugno a Milano il Consorzio CBI lancerà un nuovo servizio, Big Data CB...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Michele Destino, Business Development Executive, Financial Services IBM, parla della ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Cedacri sta portando avanti interessanti progetti di intelligenza artificiale applica...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Come sta evolvendo il settore della bancassicurazione? Ne parla Fabio Carniol, Ammini...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il mercato della CdQ è in forte evoluzione. Paolo Rossi, Direttore Partnership e Mark...
di Paola Fabi e Flavio Padovan  - 
Non solo digitale: la relazione con le persone e la fiducia sono fattori chiave. Gius...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
La customer experience è ormai al centro delle strategie di innovazione del retail. U...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Attraverso il digitale Crédit Agricole Cariparma sta cambiando profondamente sia il r...
di Flavio Padovan  - 
Luigi Maccallini, Retail Communication Manager BNL - Gruppo BNP Paribas, analizza i r...
di Paola Fabi  - 
Le numerose informazioni che una banca ha sul cliente normalmente sono a disposizione...
di Flavio Padovan  - 
Entro i prossimi 6-10 mesi molte banche, in particolare quelle che gestiscono numeros...
TASSAZIONE 2024_Banner Medium
D&I in Finance 2024
L'evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi per consolidare gli interventi svolti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Credito e Finanza 2024
Credito e Finanza è l’appuntamento promosso da ABI dedicato al Credito a Famiglie e Imprese e al Mercato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 maggio 2024 - Se i computer fanno qubit. Iniziata la corsa alle macchine quantistiche
e poi: la data tech al centro dell'Experian Hub 2024; Equilibrio vita-lavoro, il punto di vista di...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario