Banner Pubblicitario
06 Luglio 2025 / 20:11
 

 
Bancaforte TV

Pasquini (ABI): Le 4 linee di sviluppo del Risk Management

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
19 Giugno 2024

Flessibilità, predittività, storytelling, affinità digitali con le nuove tecniche. Sono queste – afferma Claudia Pasquini, Responsabile Ufficio Rischi, Controlli e Sostenibilità ABI – le quattro le dimensioni su cui il risk management deve puntare per far fronte a un contesto caratterizzato da forte incertezza, dall’evoluzione della regolamentazione e dalle aspettative di clienti e supervisori, dalle nuove tecnologie e dai risk drivers emergenti.

Nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione di Supervision, Risks & Profitability, Pasquini evidenzia anche come il gap dei dati sia ancora un tema rilevante per la gestione del rischio ESG, in particolare per le controparti di minori dimensioni.

Su questo fronte, Pasquini ricorda come ABI abbia maturato un modello di dati ESG fondato su tre livelli: i dati pubblici di natura amministrativa, facilmente accessibili, come ad esempio i consumi energetici; i dati standardizzati di sintesi, che le imprese dovrebbe mettere a disposizione delle controparti, finanziarie e non, in modo volontario per fornire le proprie informazioni sui temi ESG; infine, i dati che ogni singola banca può eventualmente far emergere con propri questionari per cogliere, ad esempio, un’opportunità di finanziamento.

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fenomeno dei deepfake, spinto dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale genera...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Una rivoluzione silenziosa ma potentie si sta facendo largo nel mondo finanziario: si...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Cloud, Intelligenza Artificiale, compliance e cultura digitale: il futuro dell’innova...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Utilizzare l’intelligenza artificiale come leva strutturale di trasformazione e fatto...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banking 4.0 non è solo innovazione tecnologica, ma un cambio di paradigma che ridefin...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Deutsche Bank ha recentemente deciso di accelerare con decisione sul digitale e da po...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione del modello di servizio nel credito al consumo impone una nuova riflessi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dopo numerose sperimentazioni su singoli progetti, Deutsche Bank ha avviato un piano ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’intero ciclo del credito. A sottoline...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’onboarding digitale non è solo una questione di efficienza o rapidità: è un’occasio...
 
1/340
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario