Banner Pubblicitario
26 Maggio 2025 / 04:38
 

 
Experian Hub 2023

Panico (Poste Italiane): per contrastare le frodi necessario monitorare il comportamento dei clienti sul web

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
29 Maggio 2023

Nel 2022 Poste Italiane ha dimezzato il fraud rate sulle transazioni. Un risultato ottenuto grazie a un progetto di internalizzazione delle attività antifrode avviato da alcuni anni e che recentemente ha visto attivare anche un nuovo Centro per la Prevenzione delle Frodi a Roma, ricorda Raffaele Panico, Responsabile Fraud Management e Security Intelligence di Poste Italiane.

Nel mirino della criminalità c’è sempre l’anello debole della catena, e cioè il cliente, e alla base ci sono gli attacchi di ingegneria sociale, dal classico fishing alle forme più evolute di vishing e smishing. “Rispetto al passato - rileva Panico - il frodatore si è adattato ai sistemi di monitoraggio adottati dal mondo finanziario, anche quelli più evoluti, e induce a far fare direttamente al cliente le operazioni che prima realizzava in autonomia per compiere il crimine. È quindi fondamentale monitorare e analizzare il comportamento del cliente sul web in tutte le sue attività, perché solo così riusciamo ad evitare questa tipologia di frodi”.

All'interno della strategia di contrasto agli attacchi della criminalità, Poste Italiane sta portando avanti con Experian un importante progetto che riguarda il Know-Your-Customer (KYC). “L’identificazione forte del cliente sia presso gli uffici postali sia in modalità remota è un elemento centrale per la sicurezza - sottolinea Panico - perché solo così abbiamo poi la certezza che le operazioni provengano realmente da quel cliente”.

 

Videointervista registrata all'edizione 2023 dell"EXPERIAN HUB, Inclusive Credit Ecosystem.

Rivedi tutte le sessioni dell'evento e le videointerviste ai protagonisti sul sito dell'Experian Hub - Digital Edition: https://bit.ly/43y2Tfy


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Stiamo puntando molto sull’onboarding digitale perché - spiega Paola Laruffa, Head o...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Per Maurice Lisi, Head of Digital Business di BPER Banca, “oggi la vera rappresentazi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“La PSD2 è una normativa che dà grandi opportunità, ma credo che abbia bisogno ancora...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La customer experience è un fattore importante anche per chi deve governare il rischi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Le banche hanno a disposizione una mole imponente di dati e di informazioni che per m...
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 maggio 2025 - Stasi (CERTFin): La sicurezza si costruisce lavorando insieme come ecosistema
e poi: Gianluca Tiani designato Presidente dell'ExCo Tech Risk Strategic Group della FBE; Con FEduF...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 16 maggio 2025 - Tagliaretti (ECCC): "Cyber difesa europea più forte con AI, quantum e collaborazione pubblico-privato"
e poi: I trend della sicurezza fisica presentati da Marco Iaconis (OSSIF); AI al centro dell'Experian Hub...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 12 maggio 2025 - De Laurentis (Bocconi): A Supervision, Risks & Profitability 2025 la nuova mappa dei rischi per le banche. E le strategie per gestirli
e poi: UniCredit e la scelta di Google per il cloud; Le iniziative del settore bancario contro la violenza di...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario