Banner Pubblicitario
02 Luglio 2025 / 01:58
 

 
Bancaforte TV

Pagamenti, che cosa cambia con le nuove proposte della Commissione

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
21 Luglio 2023

"Una evoluzione, non una rivoluzione". Così Rita Camporeale, Responsabile del Servizio Sistemi di Pagamento dell'ABI giudica le ricadute sull'impianto normativo dei servizi di pagamento europei del pacchetto di proposte che la Commissione europea ha presentato lo scorso 28 giugno.

Due i testi normativi: una direttiva, cioè la PSD3, in cui confluisce la parte ordinamentale della PSD2, quindi l'impianto di autorizzazione degli istituti di pagamento, e quella sulla moneta elettronica. Dunque una direttiva pensata per regolare gli operatori non bancari che offrono servizi di pagamento sul mercato.

Insieme, la Commissione ha presentato una proposta di regolamento, un PSR, che fa evolvere la parte di trasparenza e di diritti e obblighi dei prestatori di servizi di pagamento e degli utenti, già affrontata con la PSD2. 

Tra i punti centrali dell'intero pacchetto c'è sicuramente la tematica delle frodi, sottolinea Camporeale. La SCA ha ottenuto rilevanti risultati, ma i frodatori hanno cambiato modalità di attacco puntando sul social engeneering, manipolando cioè l'utente dei servizi di pagamento. Per contrastare questi fenomeni, la Commissione introduce sia maggiori responsabilità a carico delle banche, ma soprattutto un impanto di prevenzione più accurato.


L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’intero ciclo del credito. A sottoline...
Dopo numerose sperimentazioni su singoli progetti, Deutsche Bank ha avviato un piano ...
L’evoluzione del modello di servizio nel credito al consumo impone una nuova riflessi...
L’onboarding digitale non è solo una questione di efficienza o rapidità: è un’occasio...
A Supervision, Risks & Profitability 2025, l’intelligenza artificiale è stata protago...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione normativa, la crescente attenzione alla sostenibilità e l’adozione dell’...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Le banche italiane stanno compiendo progressi significativi nell’integrazione dei fat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Formazione continua, accessibilità, alta qualità dei contenuti e compliance normativa...
All'edizione 2025 di Supervision, Risks & Profitability particolare attenzione è stat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’appuntamento con la 25ª edizione di Supervision, Risks & Profitability si è chiuso ...
“La sicurezza non è un optional da aggiungere alla fine, ma è integrata in ogni nostr...
 
1/339
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario