Banner Pubblicitario
02 Giugno 2024 / 10:03
 

 
Dimensione Cliente 2017

Modelli di rischio in fuorigioco con la pandemia

di Flavio Padovan e Maddalena Libertini
03 Ottobre 2020

Con eventi rari come le pandemie, le banche non riescono ad ottenere dai modelli di rischio risposte adeguate per prendere le decisioni migliori. Il motivo, spiega Pietro Penza, Partner PwC, è legato alla struttura stessa dei modelli: gli algoritmi che si basano su quanto accaduto in passato, l'incapacità di catturare fenomeni non lineari e la qualità dei dati con cui sono alimentati. Oggi, ad esempio, quelli finanziari sono nel migliore dei casi quelli del 2019, quindi di fatto di un'altra epoca, mentre quelli andamentali sono congelati dalle moratorie. Moratorie che – sottolinea Penza – hanno avuto un effetto “cortisone” sull'economia: hanno ridotto il sintomo della malattia pandemica, ma la cura dipende da fattori quali le infrastrutture, la competitività, la digitalizzazione.

Le banche dal punto di vista dei modelli, ora devono recuperare la visibilità che manca sulle controparti, nel breve cercando di isolare l'effetto delle moratorie e del decreto Liquidità. Nel lungo periodo è necessario lavorare sull'evoluzione dei modelli, e in parellelo del framework regolamentare, cercando di includere nel patrimonio informativo tipologie di dati anche destrutturati ma capaci di dare un alert più rapido rispetto ai cambianti generali. Perché – conclude Penza – un sistema di antislittamento serve quando si sta slittando, non quando si è già fuori strada (videointervista a cura di Flavio Padovan e Maddalena Libertini registrata in occasione di Supervision, Risks & Profitability)


di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
Il prossimo 8 giugno a Milano il Consorzio CBI lancerà un nuovo servizio, Big Data CB...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Michele Destino, Business Development Executive, Financial Services IBM, parla della ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Cedacri sta portando avanti interessanti progetti di intelligenza artificiale applica...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Come sta evolvendo il settore della bancassicurazione? Ne parla Fabio Carniol, Ammini...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il mercato della CdQ è in forte evoluzione. Paolo Rossi, Direttore Partnership e Mark...
di Paola Fabi e Flavio Padovan  - 
Non solo digitale: la relazione con le persone e la fiducia sono fattori chiave. Gius...
di Maddalena Libertini e Flavio Padovan  - 
La customer experience è ormai al centro delle strategie di innovazione del retail. U...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Attraverso il digitale Crédit Agricole Cariparma sta cambiando profondamente sia il r...
di Flavio Padovan  - 
Luigi Maccallini, Retail Communication Manager BNL - Gruppo BNP Paribas, analizza i r...
di Paola Fabi  - 
Le numerose informazioni che una banca ha sul cliente normalmente sono a disposizione...
di Flavio Padovan  - 
Entro i prossimi 6-10 mesi molte banche, in particolare quelle che gestiscono numeros...
TASSAZIONE 2024_Banner Medium
D&I in Finance 2024
L'evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi per consolidare gli interventi svolti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Credito e Finanza 2024
Credito e Finanza è l’appuntamento promosso da ABI dedicato al Credito a Famiglie e Imprese e al Mercato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 maggio 2024 - Se i computer fanno qubit. Iniziata la corsa alle macchine quantistiche
e poi: la data tech al centro dell'Experian Hub 2024; Equilibrio vita-lavoro, il punto di vista di...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario