Banner Pubblicitario
05 Novembre 2025 / 03:49
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Marenco di Moriondo (Gruppo Sella): Contrastare la violenza economica con conoscenza del fenomeno e interventi concreti

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
08 Aprile 2025

A D&I Finance 2025, a un anno dall’annuncio dell’avvio della ricerca con l’Università Cattolica di Milano sulla violenza economica all’interno dei rapporti familiari e personali, Maria Marenco di Moriondo, Diversity & Inclusion Manager del Gruppo Sella, ne commenta con Bancaforte lo stato di avanzamento. “Si è da poco conclusa la prima fase del progetto, che si è concentrata sull’analisi della letteratura scientifica. L’obiettivo era comprendere come viene percepita la violenza economica, stimarne la diffusione e individuare i soggetti più vulnerabili e le loro caratteristiche sociodemografiche. È emerso che questo fenomeno ha un costrutto multidimensionale”, spiega Marenco di Moriondo.

Sono infatti tre le dinamiche principali secondo cui si esercita: il controllo economico (limitazione dell’accesso alle risorse e quindi dell’autonomia), il sabotaggio economico (ostacolo intenzionale alla carriera o al percorso di studi) e lo sfruttamento economico (appropriazione indebita delle risorse della vittima). Scopo dello studio è stato anche determinare i fattori predittivi e protettivi, che possono aiutare a identificare le situazioni a rischio e limitarne gli effetti.

Ora il progetto entra nella fase empirica: verranno raccolti dati attraverso interviste, focus group e questionari per saggiare il livello di percezione e conoscenza del fenomeno. Il coinvolgimento di operatori sociosanitari e di centri e sportelli antiviolenza servirà invece a mappare le buone pratiche e sviluppare ulteriori misure di tutela. Parallelamente saranno predisposti strumenti di sensibilizzazione per coadiuvare chi lavora in banca nel riconoscimento precoce di potenziali casi e nel capire come interagire con i soggetti coinvolti.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’innovazione non deve essere mai fine a se stessa, soprattutto quando in gioco ci so...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini, Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Oltre 16.000 presenze in tre giorni, 400 relatori e 92 sessioni: numeri che raccontan...
I volti, le emozioni, i colori, le novità, i giovani. Tutto il talento generativo del...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
«Nel 2024 i wearable hanno registrato volumi per 56,7 miliardi di euro e un tasso di ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il Salone dei Pagamenti 2025 si apre con una novità che guarda al futuro della moneta...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
A un anno dall’ingresso di Banco BPM nel capitale di Numia, il secondo player italian...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Un futuro dei pagamenti sempre più intelligente, ma governato da regole e da un princ...
di Maria Carla Rota  - 
“The global finance hero” è il concept ideato da CBI S.c.p.a. Società Benefit per il ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Nel panorama globale delle valute digitali, ancora dominato dal dollaro, l’Europa pro...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
È stato un anno di consolidamento e nuove partnership strategiche per Nexi, che conti...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Avviata nel 2018, PostePay conferma al Salone dei Pagamenti un percorso di crescita c...
di Maria Carla Rota  - 
Gli wearable sono il futuro dei pagamenti digitali: una serie di dispositivi tecnolog...
 
1/315
SOLDO_SDP 2025 Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 ottobre 2025 - Antonio Patuelli: Innovazione e pienezza della legalità, questa la sfida per i pagamenti
e poi: Chiara Scotti e i pagamenti come elemento sociale, non solo economico; Il dialogo sul talento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 28 ottobre 2025 - Torriero (ABI): Dieci anni di Salone dei Pagamenti, una scommessa vinta che guarda al futuro
e poi: la videointervista a Stefano Siviero (Banca d’Italia) su bonifici istantanei e innovazione, con uno...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario