L'annuncio è arrivato al Salone dei Pagamenti 2025: dopo oltre venticinque anni di attività dedicata ai professionisti del settore, ABIFormazione apre ufficialmente le sue porte ai giovani.
A raccontarlo è Aida Maisano, Responsabile ABIFormazione, che al microfono di Bancaforte spiega il significato di questa svolta: «Dopo tanti anni di esperienza nella formazione dei dipendenti delle banche, abbiamo deciso di mettere a disposizione il nostro know-how anche per i giovani, offrendo percorsi pensati per aiutarli a entrare nel mondo della banca e della finanza».
Una scelta strategica che guarda al futuro del settore e al dialogo con le nuove generazioni. «Vogliamo parlare il loro linguaggio, renderli protagonisti e avvicinarli a un mondo che spesso appare distante o complesso. È una sfida culturale prima ancora che formativa», sottolinea Maisano.
La nuova offerta si articola su tre percorsi complementari, tutti digitali e costruiti intorno alle esigenze e alle aspirazioni dei ragazzi.
Il primo è un percorso personalizzato di apprendimento, modellato sul profilo di competenze del singolo studente attraverso una piattaforma basata su intelligenza artificiale generativa, ABI Learning: «Permette di costruirsi un percorso su misura, scegliendo l’ambito tematico più affine ai propri interessi».
Il secondo è la scuola dei mestieri della banca, che valorizza quindici nuove professioni emergenti nel settore, spesso poco note ai giovani: «Si tratta di ruoli moderni, dinamici e certificati da ABIFormazione, che coniugano la tradizione del credito con le nuove competenze digitali e di sostenibilità».
Infine, per chi desidera una preparazione completa, c’è il Master Banking and Financial Diploma, accreditato da Asfor, della durata di dodici mesi e interamente digitale. «Abbiamo voluto eliminare ogni barriera di accesso: i ragazzi possono partecipare da casa, senza costi di trasferta, beneficiando di una formazione di alto livello riconosciuta dal mercato», spiega Maisano.
Ma al Salone dei Pagamenti 2025 ABIFormazione non si è presentata solo con nuovi contenuti, bensì con un linguaggio visivo sorprendente. Lo stand, ispirato ad Halloween, ha attirato centinaia di studenti e curiosi. «Abbiamo deciso di usare un simbolo che i giovani amano per avvicinarci a loro. Ed è pensato per loro anche il claim scelto: "Non temere. Impara" ».
Un invito, spiega Maisano, a superare la paura dell’economia e della finanza, mondi che a volte sembrano oscuri o difficili da comprendere: «Attraverso la formazione vogliamo trasformare l’incertezza in consapevolezza, la soggezione in fiducia, offrendo ai ragazzi gli strumenti per crescere e per diventare protagonisti del loro futuro professionale». U
Un messaggio di apertura e innovazione che risuona perfettamente con lo spirito del Salone: un luogo dove la tecnologia incontra le persone, e dove la conoscenza diventa la chiave per costruire il futuro.
Guarda lo Speciale Salone dei Pagamenti 2025: https://t.ly/JjcEg




