Banner Pubblicitario
01 Luglio 2025 / 03:58
 

 
Supervision, Risks & Profitability 2021

Fine delle moratorie, serve un nuovo approccio alla gestione del rischio di credito

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
22 Luglio 2021

Il mondo bancario deve prepararsi alla fine delle moratorie. Intesa Sanpaolo – spiega Paolo Di Biasi Executive Director Direzione Centrale Credit Risk Management – si sta avvicinando a questa scadenza puntando su una serie di strumenti per capire lo stato effettivo di rischio dei clienti.

Per Di Biasi nella gestione del rischio di credito serve un nuovo approccio basato su maggiori informazioni, sia interne sia esterne, che guardino più al futuro che al presente e al passato. E questa visione forward looking deve adottare un orizzonte di medio termine, perché altrimenti non si riesce a valutare bene il rischio del cliente.

Per questo approccio è fondamentale il supporto di un partner come CRIF che mette a disposizione basi dati informative su privati e imprese, utili in particolare laddove Intesa Sanpaolo non è banca prevalente, per individuare situazione di difficoltà e per avere trend di scenario.

Per quanto riguarda il tema della digitalizzazione, per sfruttare tutte le potenzialità che assicura è necessario per le banche poter contare su un'architettura IT aggiornata. E bisogna far leva soprattutto sul data analytics, utilizzando l'enorme mole di dati di cui dispongono le banche anche applicando tecnologie come intelligenza artificiale e machine learning.



(Videointervista a cura di Flavio Padovan e Maddalena Libertini)


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La funzione di risk management delle banche deve cambiare dal punto di vista organizz...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Il grande aiuto dato dalle banche durante la pandemia è stato possibile solo perché ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il 30 giugno sono entrata in vigore le Linee guida LOM (Guidelines on Loan and Monito...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Per Paolo Cerutti, Risk & Regulatory Expert di Wolters Kluwer, il modello organizzati...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Per Giovanni Pepe, Partner, Financial Risk Management KPMG, le banche sono e saranno ...
di Flavio Padovan  - 
Sta cambiando l'approccio al risk management da parte delle banche . Tra i fattori ch...
Secondo Mario Nava, Direttore generale della DG Structural Reform Support della Commi...
Nel suo intervento in apertura dell’edizione 2021 di Supervision, Risks & Profitabili...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Per Giuseppe Lusignani, Vice Presidente di Prometeia, nonostante l'attuale scenario d...
di Maddalena Libertini  - 
Il 22 e 23 giugno si rinnova l'appuntamento con Supervision, Risks & Profitability. G...
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario