Banner Pubblicitario
11 Maggio 2025 / 07:06
 

 
Bancaforte TV

Fine delle moratorie, serve un nuovo approccio alla gestione del rischio di credito

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
22 Luglio 2021

Il mondo bancario deve prepararsi alla fine delle moratorie. Intesa Sanpaolo – spiega Paolo Di Biasi Executive Director Direzione Centrale Credit Risk Management – si sta avvicinando a questa scadenza puntando su una serie di strumenti per capire lo stato effettivo di rischio dei clienti.

Per Di Biasi nella gestione del rischio di credito serve un nuovo approccio basato su maggiori informazioni, sia interne sia esterne, che guardino più al futuro che al presente e al passato. E questa visione forward looking deve adottare un orizzonte di medio termine, perché altrimenti non si riesce a valutare bene il rischio del cliente.

Per questo approccio è fondamentale il supporto di un partner come CRIF che mette a disposizione basi dati informative su privati e imprese, utili in particolare laddove Intesa Sanpaolo non è banca prevalente, per individuare situazione di difficoltà e per avere trend di scenario.

Per quanto riguarda il tema della digitalizzazione, per sfruttare tutte le potenzialità che assicura è necessario per le banche poter contare su un'architettura IT aggiornata. E bisogna far leva soprattutto sul data analytics, utilizzando l'enorme mole di dati di cui dispongono le banche anche applicando tecnologie come intelligenza artificiale e machine learning.



(Videointervista a cura di Flavio Padovan e Maddalena Libertini)


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La transizione energetica non è più solo una sfida ambientale, ma un passaggio strate...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Lorenzo Macchi, Partner e Head of Financial Services di KPMG, analizza ai microfoni d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
All'edizione 2025 di D&I in Finance ha portato il proprio contributo anche l’associaz...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Gruppo Sella si è aggiudicato il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Più sicurezza e trasparenza nelle transazioni in criptovalute, a questo mira il proge...
Banca Popolare di Sondrio ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Ban...
La resilienza operativa è in cima alla lista delle priorità che guideranno gli invest...
L'intelligenza artificiale si conferma al primo posto tra le priorità di investimento...
 
1/411
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 aprile 2025 - Speciale Premio ABI Innovazione
e poi: i trend più interessanti del Rapporto ABI Lab 2025; gli investimenti ICT delle banche italiane; tutti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario