Sono positivi i dati Assofin sull’andamento del Credito al consumo e dei mutui. Come ricorda il Segretario Generale Umberto Filotto, anticipando alcuni dati che saranno poi al centro del confronto a CREDITO E FINANZA 2025 (1 e 2 aprile a Milano. Qui per saperne di più), lo scenario si presenta positivo nonostante le perduranti incertezze internazionali.
Nel 2024 il credito al consumo ha registrato una crescita del 6,5% e i mutui dell’11%, considerando sia le surroghe sia che i contratti per nuovi acquisti. E nei primi mesi del 2025 la tendenza è ancora migliore, con una accelerazione sia per il credito al consumo (+8,9%) sia soprattutto per i mutui (58%). Un dato, quest’ultimo, che va però letto sulla base dei risultati particolarmente negativi che erano stati registrati a gennaio 2024.
Dietro questa crescita – spiega Filotto, c'è la propensione all'acquisto sia di beni sia di immobili da parte delle famiglie ma, ovviamente, anche la dinamica dei tassi che ha mostrato un raffreddamento e che quindi rende il ricorso al credito meno oneroso. Uno scenario positivo, dunque, anche se molto volatile a causa delle turbolenze internazionali.
---
Umberto Filotto modererà la sessione di Credito e Finanza 2025 dal titolo "La nuova discliplina sul credito ai consumatori: evoluzione o rivoluzione del business?" che si terrà il primo aprile a Milano (Auditorium Bezzi Banco BPM) alle ore 14.30.