Banner Pubblicitario
02 Luglio 2025 / 07:02
 

 
Bancaforte TV

ESG, servono indicatori prospettici

18 Maggio 2023

L'indagine condotta dalla BCE nel 2022 ha messo in luce che, sebbene il 75% delle banche vigilate abbia già introdotto fattori di rischio ESG nelle proprie strategie, solo il 15% li sta effettivamente monitorando. Lo ha ricordato a ESG in Banking 2023 Lorenzo Macchi, Partner di KPMG Advisory, spiegando che si deve principalmente alla difficoltà di definire e implementare gli indicatori ESG con un orizzonte prospettico di medio e lungo termine.

Il reperimento dei dati è una attività ancora complessa legata prevalentemente alla fotografia dell'attualità mentre, dice Macchi, sarebbe necessario adottare una visione più previsionale per costruire i portafogli improntati a una finanza sostenibile. Il ruolo degli istituti bancari è, infatti, fondamentale per trainare l'intero sistema produttivo nella transizione ESG.

L'adeguata integrazione di questi fattori sarà decisiva anche per garantire la marginalità del modello di business delle banche ed evitare l'aumento del rischio di credito. Inoltre, combinando l'analisi delle informazioni prospettiche con i dati di redditività, sarà possibile individuare le imprese maggiormente in grado di sostenere la propria crescita sostenibile.

 


Il fenomeno dei deepfake, spinto dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale genera...
L’onboarding digitale non è solo una questione di efficienza o rapidità: è un’occasio...
L’evoluzione del modello di servizio nel credito al consumo impone una nuova riflessi...
Dopo numerose sperimentazioni su singoli progetti, Deutsche Bank ha avviato un piano ...
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’intero ciclo del credito. A sottoline...
A Supervision, Risks & Profitability 2025, l’intelligenza artificiale è stata protago...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione normativa, la crescente attenzione alla sostenibilità e l’adozione dell’...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Le banche italiane stanno compiendo progressi significativi nell’integrazione dei fat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Formazione continua, accessibilità, alta qualità dei contenuti e compliance normativa...
All'edizione 2025 di Supervision, Risks & Profitability particolare attenzione è stat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’appuntamento con la 25ª edizione di Supervision, Risks & Profitability si è chiuso ...
 
1/340
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario