Banner Pubblicitario
01 Luglio 2025 / 08:38
 

 
Bancaforte TV

Donne e giovani nel mondo del lavoro: la direzione è giusta ma non è stato fatto abbastanza

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
28 Dicembre 2022

Dobbiamo essere contenti, ma non soddisfatti, di quanto è stato fatto finora per raggiungere la parità di genere nel mondo del lavoro. Ne è convinto Marco Grazioli, docente di Negoziazione e Processi decisionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che incalza: il momento della svolta è ora, la differenza di salario tra persone che ricoprono le stesse posizioni è inaccettabile.

Intervistato da Bancaforte a margine dell'evento ABI D&I in Finance, Grazioli ha anche ricordato che le donne rallentano la loro crescita professionale dopo i primi 5 anni nonostante, fino a quel momento, sia nella carriera scolastica sia all’ingresso nel mondo del lavoro registino in media rendimenti migliori dei colleghi uomini.

A bloccarle è prevalentemente un contesto che non le sostiene e non le valorizza. Per cambiare questa cultura è ancora necessario mantenere le quote di genere e introdurre incentivi per aiutare chi rientra dalla maternità e, più in generale, tutti coloro che si fanno carico di un familiare anziano o malato.

Anche per l’inserimento i giovani nel mondo del lavoro bisogna fare di più, altrimenti il nostro Paese rischia di perdere competitività. Un pericolo che si potrà evitare solo integrando le nuove competenze che le generazioni più giovani portano in azienda con l’esperienza e le conoscenze di quelle che le hanno maturate nel tempo.


A Supervision, Risks & Profitability 2025, l’intelligenza artificiale è stata protago...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione normativa, la crescente attenzione alla sostenibilità e l’adozione dell’...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Le banche italiane stanno compiendo progressi significativi nell’integrazione dei fat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Formazione continua, accessibilità, alta qualità dei contenuti e compliance normativa...
All'edizione 2025 di Supervision, Risks & Profitability particolare attenzione è stat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’appuntamento con la 25ª edizione di Supervision, Risks & Profitability si è chiuso ...
“La sicurezza non è un optional da aggiungere alla fine, ma è integrata in ogni nostr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“L’incertezza macroeconomica sta mettendo sotto pressione le aziende italiane. Lo ved...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la cyber security: siamo passati da una...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il sistema bancario è al centro di una trasformazione profonda, spinta da dinamiche c...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Chief Risk Officer del futuro è un architetto della strategia bancaria, non un mer...
 
1/339
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario