Banner Pubblicitario
28 Novembre 2025 / 11:21
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Di Bernardino: “Experience economy e pagamenti invisibili. Così Dojo semplifica la vita degli esercenti”

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
24 Novembre 2025

Dojo ha partecipato per la prima volta al Salone dei Pagamenti, e lo ha fatto portando una visione molto chiara: nell’era dell’experience economy, la qualità del servizio per un esercente dipende dalla capacità di rendere i pagamenti invisibili, immediati, naturali.

«La nostra missione è eliminare ogni frizione, sia per l’esercente sia per il cliente finale», spiega Antonio Di Bernardino, General Manager Italia, nella videointervista rilasciata a Bancaforte. «Se un ristoratore deve preoccuparsi del POS che non funziona, sta togliendo tempo alla cucina e all’esperienza del cliente. Noi lavoriamo per evitare tutto questo».

Dojo nasce infatti per semplificare la gestione dei pagamenti e alleggerire il carico amministrativo degli esercenti, offrendo supporto immediato e continuo. «Garantiamo un’assistenza preparata e sempre disponibile», racconta Di Bernardino. «Interveniamo subito quando c’è un problema, così l’esercente può concentrarsi sul suo core business».

L’attenzione alla fluidità non riguarda solo il back office, ma anche l’esperienza in cassa. «La velocità della transazione è fondamentale», spiega. «Ridurre le attese nei momenti di picco, evitare code, garantire affidabilità: sono aspetti essenziali per qualsiasi attività commerciale».

Il debutto al Salone coincide con un anniversario speciale: il primo anno di attività di Dojo in Italia. «È un traguardo che abbiamo voluto festeggiare qui», racconta Di Bernardino. «Anche se siamo giovani sul mercato italiano, la risposta degli esercenti è stata sorprendente. Stiamo crescendo mese su mese del 30%. C’è grande curiosità e una forte voglia di innovazione».

Secondo il general manager, il mercato italiano - spesso percepito come tradizionale - è invece molto più dinamico del previsto. «Pensavamo di trovare clienti restii al cambiamento», rivela, «invece abbiamo incontrato imprenditori desiderosi di esplorare servizi nuovi, più semplici, più vicini alle loro esigenze».

Nonostante la vocazione “merchant first”, Dojo si appoggia sull’infrastruttura offerta dal settore bancario. E proprio qui si gioca una parte decisiva dell’innovazione. «Per noi le banche non sono un vincolo, sono un abilitatore», sottolinea Di Bernardino. «Collaboriamo con tutti gli istituti perché l’esercente deve essere libero di scegliere su quale conto ricevere i fondi, spesso tramite pagamenti istantanei. Avere banche tecnologicamente avanzate rende il nostro servizio migliore e più veloce».

Con l’arrivo del nuovo quadro normativo sui pagamenti istantanei e con la crescente pressione sulla sicurezza, il ruolo delle banche diventa ancora più cruciale. «Una banca innovativa è una banca che abilita nuove opportunità per i merchant», spiega. «Noi vogliamo costruire un ecosistema aperto, collaborativo, dove ogni attore possa dare il massimo valore al cliente finale».

Dopo un anno di espansione e un debutto di successo al Salone, la direzione è chiara: pagamenti sempre più invisibili, assistenza sempre più umana, tecnologia sempre più integrata. «L’obiettivo», conclude Di Bernardino, «è rendere la vita dei merchant più semplice, più fluida, più libera. Se l’esperienza di pagamento funziona, tutto il resto può funzionare meglio».

 

Guarda lo Speciale Salone dei Pagamenti 2025: https://t.ly/JjcEg


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025 è stata annunciata la partnership tra Hype e Bancomat ch...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Salone dei Pagamenti 2025 è stato il palcoscenico per presentare un progetto senza...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, che celebra la sua decima edizione, Giorgio Ferrero, Ex...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ambrosio (KPMG): “Gli agenti autonomi sono già realtà. Ora servono architetture moder...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Alla decima edizione del Salone dei Pagamenti, la tecnologia è stata al centro del di...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
Al Tavolo esteso promosso da ABI su educazione finanziaria, autonomia personale e inc...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il tavolo esteso di confronto promosso da ABI su educazione finanziaria, autonomia pe...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La violenza economica è spesso invisibile: si insinua nelle relazioni, limita la libe...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, BFF ha condiviso la sua esperienza di banca di secondo ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Mirante (HKTDC): Dal Salone dei Pagamenti a Hong Kong, nuove opportunità di business ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit sta riscrivendo l’esperienza dei pagamenti internazionali, afferma Pasquale...
 
1/346
SDP 2025_PRIMATON banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 novembre 2025 - Autonomia è libertà: le banche italiane in prima linea contro la violenza di genere
e poi: Violenza contro le donne, il Protocollo ABI; Dati e AI nei Tomorrow Speaks di CRIF; Le news dai partner...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 novembre 2025 - Pagamenti digitali: in Italia crescono del 7%
e poi: Le collaborazioni di UniCredit con il mondo fintech; Isybank, la banca giovane ma per tutti; Visa e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario