Banner Pubblicitario
17 Novembre 2025 / 17:23
 

 
Bancaforte TV

Cybersecurity, serve un cambio di approccio

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
03 Agosto 2023

L’evoluzione delle minacce cyber richiede un cambio di approccio nelle strategie di sicurezza delle banche. Ne parla Flavio Venturini, Docente della Luiss Business School e Innovation Director di Iconsulting, nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione dell’edizione 2023 di Banche e Sicurezza.

“È la sfida più importante. Si deve passare da un approccio deterministico, basato su eventi e su regole che prevedono cosa fare al loro verificarsi, a un approccio probabilistico, basato su aspetti comportamentali e quindi su sequenze di eventi”, come accade nel marketing con il customer journey, sottolinea Venturini. Vanno quindi analizzati i pattern tipici e quelli atipici, andando a identificare i potenziali comportamenti anomali.

Per Venturini le banche, che hanno una cultura del rischio e un’esperienza nel contrasto delle frodi notevolmente superiore alle aziende di altri settori, e quindi riusciranno ad evolvere in questa direzione le loro strategie di difesa in tempi brevi.

Anche se va affrontato il problema della mancanza di competenze e skill tecnologiche. Da un lato, secondo Venturini, il mondo universitario deve funzionare meglio, riuscendo ad aumentare il numero di specialisti in ambito sia cyber sia di intelligenza artificiale, che oggi non è sufficiente. Dall’altro serve una spinta che deve arrivare dalle aziende nella riqualificazione su questi temi del loro personale. E, come accade per l’educazione finanziaria, anche sui temi cyber e AI il mondo bancario può proporsi come volano per la crescita delle competenze.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, BFF ha condiviso la sua esperienza di banca di secondo ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Mirante (HKTDC): Dal Salone dei Pagamenti a Hong Kong, nuove opportunità di business ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit sta riscrivendo l’esperienza dei pagamenti internazionali, afferma Pasquale...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Anno di accelerazioni decisive per Bancomat. Il Salone dei Pagamenti 2025 è stato il ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Buy Now Pay Later continua a crescere e a trasformare il credito al consumo. Lo co...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, Fabrick annuncia uno dei progetti più strategici della ...
L’intelligenza artificiale è stata tra i protagonisti del Salone dei Pagamenti 2025, ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, isybank non si è limitata a portare le sue innovazioni:...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025 ha debuttato The Vault, il nuovo progetto di ABIServizi ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’interoperabilità dei pagamenti è la chiave per costruire un vero mercato unico euro...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, tra demo di tecnologie emergenti e confronti sul futuro...
 
1/345
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 7 novembre 2025 - Trequattrini (Banca d'Italia): Innovare è un percorso da fare insieme
e poi: Attanasio (Innovazione ABI) su euro digitale e educazione all'innovazione; ABIFormazione per i...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario