Banner Pubblicitario
09 Maggio 2025 / 02:55
 

 
Bancaforte TV

Cybersecurity, con l'AI protezione più efficace e meno costi dai data breach

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
22 Giugno 2023

Le minacce informatiche cambiano rapidamente e per fronteggiarle in modo efficace servono strumenti come l'intelligenza artificiale in grado di adattarsi a questa mutabilità. Lo sottolinea Pier Luigi Rotondo, Security Technical Specialist di IBM Italia nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione di BANCHE E SICUREZZA 2023.

Un altro motivo che spinge all'utilizzo dell'AI nel campo della cybersicurezza è il costo medio di un data breach che, secondo un report annuale di IBM, per organizzazioni medio-grandi come le banche e gli operatori finanziari, è di 4 milioni di dollari a livello mondiale. "La tecnologia che più di ogni altra può abbassare questo costo è l'intelligenza artificiale", afferma Rotondo, ricordando come le organizzazioni che già disponevano di AI hanno avuto costi per i data breach inferiori di circa 300 mila dollari.

Tra i vantaggi che l'intelligenza artificiale assicura, continua Rotondo, c'è la possibilità di attuare una protezione proattiva, individuando dati sensibili e rischi prima che l'evento accada, e riducendo la superficie di attacco. Inoltre, offre strumenti informatici per individuare più efficacemente le minacce informatiche e in caso di attacco, mezzi per rispondere in modo automatico, veloce e puntale.

Per questo, afferma Rotondo, IBM Security propone da molto tempo soluzioni basate sull'intelligenza artificiale rivolte sia alla protezione delle identità e degli accessi sia alla gestione della minacce.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La transizione energetica non è più solo una sfida ambientale, ma un passaggio strate...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Lorenzo Macchi, Partner e Head of Financial Services di KPMG, analizza ai microfoni d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
All'edizione 2025 di D&I in Finance ha portato il proprio contributo anche l’associaz...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Gruppo Sella si è aggiudicato il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Più sicurezza e trasparenza nelle transazioni in criptovalute, a questo mira il proge...
Banca Popolare di Sondrio ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Ban...
La resilienza operativa è in cima alla lista delle priorità che guideranno gli invest...
L'intelligenza artificiale si conferma al primo posto tra le priorità di investimento...
 
1/411
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 aprile 2025 - Speciale Premio ABI Innovazione
e poi: i trend più interessanti del Rapporto ABI Lab 2025; gli investimenti ICT delle banche italiane; tutti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario