Banner Pubblicitario
19 Novembre 2025 / 13:22
 

 
Bancaforte TV

Cybersecurity, con l'AI protezione più efficace e meno costi dai data breach

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
22 Giugno 2023

Le minacce informatiche cambiano rapidamente e per fronteggiarle in modo efficace servono strumenti come l'intelligenza artificiale in grado di adattarsi a questa mutabilità. Lo sottolinea Pier Luigi Rotondo, Security Technical Specialist di IBM Italia nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione di BANCHE E SICUREZZA 2023.

Un altro motivo che spinge all'utilizzo dell'AI nel campo della cybersicurezza è il costo medio di un data breach che, secondo un report annuale di IBM, per organizzazioni medio-grandi come le banche e gli operatori finanziari, è di 4 milioni di dollari a livello mondiale. "La tecnologia che più di ogni altra può abbassare questo costo è l'intelligenza artificiale", afferma Rotondo, ricordando come le organizzazioni che già disponevano di AI hanno avuto costi per i data breach inferiori di circa 300 mila dollari.

Tra i vantaggi che l'intelligenza artificiale assicura, continua Rotondo, c'è la possibilità di attuare una protezione proattiva, individuando dati sensibili e rischi prima che l'evento accada, e riducendo la superficie di attacco. Inoltre, offre strumenti informatici per individuare più efficacemente le minacce informatiche e in caso di attacco, mezzi per rispondere in modo automatico, veloce e puntale.

Per questo, afferma Rotondo, IBM Security propone da molto tempo soluzioni basate sull'intelligenza artificiale rivolte sia alla protezione delle identità e degli accessi sia alla gestione della minacce.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, BFF ha condiviso la sua esperienza di banca di secondo ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Mirante (HKTDC): Dal Salone dei Pagamenti a Hong Kong, nuove opportunità di business ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit sta riscrivendo l’esperienza dei pagamenti internazionali, afferma Pasquale...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Buy Now Pay Later continua a crescere e a trasformare il credito al consumo. Lo co...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Anno di accelerazioni decisive per Bancomat. Il Salone dei Pagamenti 2025 è stato il ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, Fabrick annuncia uno dei progetti più strategici della ...
L’intelligenza artificiale è stata tra i protagonisti del Salone dei Pagamenti 2025, ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, isybank non si è limitata a portare le sue innovazioni:...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025 ha debuttato The Vault, il nuovo progetto di ABIServizi ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’interoperabilità dei pagamenti è la chiave per costruire un vero mercato unico euro...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ingenico, tra i protagonisti storici del Salone dei Pagamenti, anche quest'anno ha co...
 
1/345
SAS_SDP 2025 Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 7 novembre 2025 - Trequattrini (Banca d'Italia): Innovare è un percorso da fare insieme
e poi: Attanasio (Innovazione ABI) su euro digitale e educazione all'innovazione; ABIFormazione per i...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario