Banner Pubblicitario
03 Luglio 2025 / 23:47
 

 
Bancaforte TV

Cybersecurity, con l'AI protezione più efficace e meno costi dai data breach

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
22 Giugno 2023

Le minacce informatiche cambiano rapidamente e per fronteggiarle in modo efficace servono strumenti come l'intelligenza artificiale in grado di adattarsi a questa mutabilità. Lo sottolinea Pier Luigi Rotondo, Security Technical Specialist di IBM Italia nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione di BANCHE E SICUREZZA 2023.

Un altro motivo che spinge all'utilizzo dell'AI nel campo della cybersicurezza è il costo medio di un data breach che, secondo un report annuale di IBM, per organizzazioni medio-grandi come le banche e gli operatori finanziari, è di 4 milioni di dollari a livello mondiale. "La tecnologia che più di ogni altra può abbassare questo costo è l'intelligenza artificiale", afferma Rotondo, ricordando come le organizzazioni che già disponevano di AI hanno avuto costi per i data breach inferiori di circa 300 mila dollari.

Tra i vantaggi che l'intelligenza artificiale assicura, continua Rotondo, c'è la possibilità di attuare una protezione proattiva, individuando dati sensibili e rischi prima che l'evento accada, e riducendo la superficie di attacco. Inoltre, offre strumenti informatici per individuare più efficacemente le minacce informatiche e in caso di attacco, mezzi per rispondere in modo automatico, veloce e puntale.

Per questo, afferma Rotondo, IBM Security propone da molto tempo soluzioni basate sull'intelligenza artificiale rivolte sia alla protezione delle identità e degli accessi sia alla gestione della minacce.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Cloud, Intelligenza Artificiale, compliance e cultura digitale: il futuro dell’innova...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fenomeno dei deepfake, spinto dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale genera...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Utilizzare l’intelligenza artificiale come leva strutturale di trasformazione e fatto...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banking 4.0 non è solo innovazione tecnologica, ma un cambio di paradigma che ridefin...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Una rivoluzione silenziosa ma potentie si sta facendo largo nel mondo finanziario: si...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Deutsche Bank ha recentemente deciso di accelerare con decisione sul digitale e da po...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione del modello di servizio nel credito al consumo impone una nuova riflessi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’onboarding digitale non è solo una questione di efficienza o rapidità: è un’occasio...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dopo numerose sperimentazioni su singoli progetti, Deutsche Bank ha avviato un piano ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’intero ciclo del credito. A sottoline...
 
1/340
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario