Banner Pubblicitario
25 Ottobre 2025 / 13:46
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Cuniberti (Habacus): Prestito studentesco, rendere formazione e credito accessibili a tutti

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
21 Aprile 2025

In Italia il prestito studentesco è ancora poco utilizzato, ma ha tutte le potenzialità per diventare una componente strutturale del diritto allo studio e un prodotto finanziario diffuso. Lo ha detto a Credito e Finanza 2025 Paolo Cuniberti, CEO e founder di Habacus: “Negli Stati Uniti e anche in Gran Bretagna gli student loans hanno un mercato estremamente consistente. Ma se restiamo nella Comunità Europea e guardiamo alla Germania, che eroga ogni anno tra i 500 e i 600 mila prestiti legati allo studio, è evidente che anche l’Italia potrebbe raggiungere volumi analoghi. Oggi siamo fermi a circa 20 mila l’anno”. 

Habacus, nata nel 2019 per certificare i dati necessari all’accesso a questo strumento di credito, collabora con primari gruppi bancari, con la Banca Europea per gli Investimenti e con il fondo per lo studio gestito da Consap, recentemente rafforzato grazie a una garanzia diretta del Ministero dell’Economia che consente l'abbattimento del costo del capitale regolamentare per tutti gli istituti di credito che vogliono partecipare al programma. “È un passaggio cruciale: questa asset class può crescere solo attraverso una vera collaborazione tra pubblico e privato”, sostiene Cuniberti.

Il modello Habacus parte dall’orientamento già nelle scuole superiori, accompagna lo studente nella scelta consapevole del percorso formativo e ne monitora i progressi durante gli studi. “Seguiamo lo studente come un tutor, verifichiamo semestralmente i crediti formativi e rilasciamo le certificazioni che permettono alla banca di erogare il prestito in tranche. In questo modo evitiamo il rischio di debito inutile e costruiamo un rapporto responsabile tra studente, percorso e finanziamento.” Un senso di responsabilità che si riflette anche nei tassi di abbandono quasi nulli dei 30.000 ragazzi seguiti finora da Habacus.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Oltre 600 esperti di sicurezza e innovazione da più di 50 Paesi si sono riuniti a Rom...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Gli italiani sono pronti a usare sempre di più i pagamenti digitali, ma è necessario ...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
I giovani rappresentano oggi uno dei motori più vivaci della domanda culturale. Lo af...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
La cultura parla un linguaggio nuovo, fatto di curiosità, partecipazione e voglia di ...
Come avvicinare le nuove generazioni al mondo della cultura? È la domanda al centro d...
Dal 9 ottobre 2025 il mercato dei pagamenti europei ha compiuto un passo decisivo ver...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A pochi giorni dalla decima edizione del Salone dei Pagamenti, Rita Camporeale, Senio...
Per la prima volta, l’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano port...
Alla vigilia della decima edizione del Salone dei Pagamenti, Silvia Attanasio, respon...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Chiara Mancini, Vice DG ABI, racconta le novità del Festival e le iniziative che l’As...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sicurezza dei pagamenti digitali non è mai stata così centrale. Con l’aumento espo...
«L’innovazione oggi non è più solo una leva tecnologica, ma un motore strategico e cu...
 
1/314
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 ottobre 2025 - Attanasio (ABI e ABI Lab): Da dieci anni al Salone costruiamo insieme il futuro dei pagamenti
e poi: AI, esperienza cliente e casi d'uso nel workshop di Fabrick al Salone dei Pagamenti; La roadmap...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 13 ottobre 2025 - Chiara Mancini (ABI): è cultura! punta sul dialogo tra le generazioni
e poi: Tutti gli appuntamenti del festival è cultura! 2025; Nasce Deda Credit, per la gestione del ciclo del...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 10 ottobre 2025 - The Vault Live: la finanza che parla la lingua dei giovani
e poi: Agorà del Futuro, la piazza dell'Innovazione torna al Salone; Almaviva e Fabrick per l'app...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario