Banner Pubblicitario
01 Luglio 2025 / 02:21
 

 
Bancaforte TV

Crédit Agricole si prende cura di chi si prende cura

16 Gennaio 2023

“Prendersi cura di chi si prende cura” è il progetto di Crédit Agricole dedicato a sostenere i dipendenti che diventano nuovi genitori oppure caregiver. È nato, ricorda Rosanna Maserati, Responsabile Servizio Diversity e Inclusion di Crédit Agricole, nell’ambito di un tavolo di ascolto sull’equilibrio vita/lavoro e sulla genitorialità: “Una collega ci fece notare che non tutti siamo genitori, ma siamo tutti figli”. Se infatti il tema della genitorialità è da tempo monitorato e inserito negli strumenti di welfare, il lavoro di chi si prende cura di un familiare non autosufficiente è spesso poco visibile e talvolta nemmeno percepito da chi lo svolge. La prima esigenza è stata quindi capire quanti fossero all’interno della popolazione aziendale coloro che si occupavano di un parente anziano o disabile e far emergere i loro bisogni. Il progetto prevede di supportare i dipendenti che entrano in una nuova dimensione di cura per l’arrivo di un figlio o per la notizia di perdita di autosufficienza di un proprio caro attraverso un servizio di attivazione di ausili concreti nel proprio territorio e di aiuto psicologico. Una visione del welfare aziendale come leva di inclusione che mira ad accompagnare la persona nelle sue fasi di cambiamento e di crescita rimuovendo gli ostacoli che possono frenarla. Va in questa direzione anche l’accordo per l’aumento dei giorni di congedo paternale retribuito al 100% che arriveranno a 28 nel 2024.


A Supervision, Risks & Profitability 2025, l’intelligenza artificiale è stata protago...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione normativa, la crescente attenzione alla sostenibilità e l’adozione dell’...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Le banche italiane stanno compiendo progressi significativi nell’integrazione dei fat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Formazione continua, accessibilità, alta qualità dei contenuti e compliance normativa...
All'edizione 2025 di Supervision, Risks & Profitability particolare attenzione è stat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’appuntamento con la 25ª edizione di Supervision, Risks & Profitability si è chiuso ...
“La sicurezza non è un optional da aggiungere alla fine, ma è integrata in ogni nostr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“L’incertezza macroeconomica sta mettendo sotto pressione le aziende italiane. Lo ved...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la cyber security: siamo passati da una...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il sistema bancario è al centro di una trasformazione profonda, spinta da dinamiche c...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Chief Risk Officer del futuro è un architetto della strategia bancaria, non un mer...
 
1/339
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario