Banner Pubblicitario
31 Agosto 2025 / 08:54
 

 
Bancaforte TV

Carcano (PwC): La resilienza rafforza il business bancario

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
31 Maggio 2024

Sono significativi gli investimenti che l’adeguamento a DORA sta richiedendo e richiederà alle banche e impattano temi organizzativi, di implementazione tecnologica e di formazione delle risorse, ha detto a Bancaforte Paolo Carcano, Cyber Security & Privacy FS, PwC Italia Partner in occasione di Banche e Sicurezza 2024. “Dalle oltre 400 progettualità che seguiamo in ambito EMEA abbiamo riscontrato che le banche di piccole dimensioni investiranno fino a 3 milioni, quelle di medie dimensioni tra i 10 e i 40 milioni di euro e le grandi anche 120 milioni nei prossimi tre anni. Sono numeri importanti di cui si è recentemente discusso all’Eurofi a Gand, dove è emerso che il regolatore si aspettava una maggiore maturità del settore nel considerare la resilienza un obiettivo da raggiungere nel più breve tempo possibile”.

Altri importanti elementi per capire lo stato dell’arte in questa materia sono emersi dal Cyber Resilience Stress Test condotto dalla BCE che ha coinvolto 109 istituti soggetti a vigilanza e che è servito a verificare i tempi di risposta e ripresa in caso di un attacco cibernetico. “La media di interruzione dell’operatività in uno scenario cosiddetto ‘severe but plausible’ si attesta su oltre 3 giorni di inattività completa di sportelli e servizi online, con perdite dirette e indirette che si aggirano su decine di milioni di euro, ovvero tra il 2 e l’8% dei ricavi netti dell’esercizio precedente. Ma non si possono escludere scenari di attacco più gravi con perdite anche nell’ordine dei miliardi di euro. Questo invita a considerare la resilienza non solo come un esercizio di compliance ma di ritorno sugli investimenti della sicurezza. D’altronde, da anni vediamo che il business è sempre più nella stanza dei CISO”, commenta Carcano.

Con DORA la BCE, infine, rafforza l’indirizzo dell’ultimo aggiornamento della circolare 285 di Banca d’Italia in merito alla governance per la gestione del rischio e la continuità operativa, estendendo il percorso strategico di evoluzione delle competenze e di arricchimento delle esperienze ai membri del board. “L’aver alzato ulteriormente l’asticella ai livelli apicali è una misura fondamentale quando si è di fronte a investimenti e trasformazioni di questa portata”.


di Flavio Padovan  - 
Dai pagamenti con le vene della mano al trasporto pubblico “hands-free”, dalle Passke...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’An...
Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
“L’intelligenza artificiale ha una doppia faccia: può essere usata per attaccare, ma ...
Nel panorama attuale, gli scenari avversi sono diventati parte integrante della norma...
Un settore strategico, tante complessità e una tecnologia che cambia le regole del gi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel 2023 CBI ha formalizzato il proprio impegno verso la sostenibilità sociale divent...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
 
1/313
BANCHE&SICUREZZA2025_BANCOMAT BANNER
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° agosto 2025 - Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d'Italia
e poi: Poste Italiane corre con l'innovazione; Pagamenti con la mano e futuro per Mastercard; le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 25 luglio 2025 - Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione
e poi: Diversity manager e cultura inclusiva nella strategia di CBI; il ruolo dell'AI Agent nella...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 luglio 2025 - Il futuro del Fintech: dalla corsa all'innovazione alla costruzione della fiducia
e poi: il programma Security Solutions di Mastercard per le startup della sicurezza; Bancomat ha perfezionato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario