Banner Pubblicitario
01 Luglio 2025 / 00:12
 

 
Bancaforte TV

Camporeale (ABI): le novità dell’Open Finance Framework

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
01 Settembre 2023

Lo scorso giugno la Commissione europea, insieme al pacchetto Pagamenti e alle proposte per euro digitale e corso legale del contante, ha pubblicato anche l’atteso Open Finance Framework. Un provvedimento che va a completare il quadro di accesso ai dati dei clienti aprendolo, sempre con il loro consenso, anche ai conti di risparmio, investimenti e crediti per l’offerta di servizi innovativi da parte di operatori specializzati e sotto supervisione. Ne parla Rita Camporeale, Responsabile del Servizio Sistemi di Pagamento dell'ABI, nella videointervista rilasciata a Bancaforte
 
Tre i principali punti del framework secondo Camporeale: innanzitutto, contemperare l’apertura dei dati con le tutele del GDPR. Poi la fornitura da parte di operatori specializzati di cruscotti che consentano agli utenti di poter sempre controllare e revocare facilmente le autorizzazioni fornite all’accesso ai propri dati. E, ancora, l’elaborazione di schemi lasciata al mercato per la definizione di standard di regole e di business idonei a far funzionare questo accesso.

“L’aspetto degli standard è molto importante – sottolinea Camporeale - e prende le mosse da un’attività che l’EPC sta conducendo sullo SPAA - SEPA Payment Account Access, per arrivare a una regolamentazione del mercato per l’accesso ai dati dei clienti finalizzato all’offerta di servizi innovativi al di là del perimetro normativo della PSD2. Nel nuovo framework, infatti, la Commissione riprende proprio il metodo dell’EPC basato su gruppi di lavoro multi-stakeholder che riuniscono tutte le parti del mercato coinvolte in questa attività”.

Il Rulebook SPAA di EPC entrarà in vigore a novembre, subito dopo la pubblicazione delle regole per le cosiddette default fee, cioè del meccanismo di remunerazione dei dati e delle infrastrutture fornite per l’accesso. “La remunerazione è un punto qualificante dell’Open Finance Framework – commenta Camporeale - perché la Commissione, a differenza di come aveva impostato la PSD2, ora riconosce che la messa a disposizione dei dati e la cura dell’infrastruttura per consentire l’accesso, sono servizi che vanno remunerati”.

 

L’edizione 2023 del Salone dei Pagamenti, in programma a Milano il 22, 23 e 24 novembre, sarà l’occasione per analizzare l’avvio di SPAA e tutte le novità del mondo dei pagamenti e del fintech insieme ai protagonisti che stanno guidando il cambiamento. Qui per tutte le informazioni sull'evento e per l'iscrizione gratuita: https://t.ly/Ucbev

 


A Supervision, Risks & Profitability 2025, l’intelligenza artificiale è stata protago...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione normativa, la crescente attenzione alla sostenibilità e l’adozione dell’...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Le banche italiane stanno compiendo progressi significativi nell’integrazione dei fat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Formazione continua, accessibilità, alta qualità dei contenuti e compliance normativa...
All'edizione 2025 di Supervision, Risks & Profitability particolare attenzione è stat...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’appuntamento con la 25ª edizione di Supervision, Risks & Profitability si è chiuso ...
“La sicurezza non è un optional da aggiungere alla fine, ma è integrata in ogni nostr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“L’incertezza macroeconomica sta mettendo sotto pressione le aziende italiane. Lo ved...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la cyber security: siamo passati da una...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il sistema bancario è al centro di una trasformazione profonda, spinta da dinamiche c...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Chief Risk Officer del futuro è un architetto della strategia bancaria, non un mer...
 
1/339
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 giugno 2025 - Maniati (EBF): Serve un approccio armonizzato e di ecosistema per la finanza digitale
e poi: lo Speciale di Bancaforte con le interviste ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability; Al...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario