Banner Pubblicitario
06 Novembre 2025 / 08:23
 

 
Bancaforte TV

Berselli (BDO): Il Framework IFRS9 nel contesto di incertezza macroeconomica

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
19 Giugno 2024

Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da uno scenario macroeconomico di grave incertezza che i modelli IFRS 9, pensati prima della pandemia Covid, non sono stati in grado di raccogliere. Pertanto a partire dai primi bilanci del 2020, quindi durante la pandemia, le banche sono state costrette a fare degli overlay adjustment, ovvero degli aggiustamenti alle risultanze dei modelli di impairment IFRS 9, in quanto i modelli non erano in grado di internalizzare al loro interno le dinamiche di incertezza. Ne parla Emanuele Berselli, Partner Financial Services BDO Italia nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione di Supervision, Risks & Profitability 2024.

"Queste dinamiche di incertezza  - continua Berselli - sono poi proseguite e negli anni successivi si sono susseguite ulteriori crisi, a partire dalla guerra russo-ucraina che ha dato una grossa spinta inflazionistica e un incremento nel costo delle materie prime. Anche questi fattori non erano in nessun modo prevedibili e internalizzabili all'interno dei modelli di impairment IFRS 9 e quindi le banche hanno continuato a dover effettuare degli interventi manuali alle risultanze dei modelli di impairment IFRS 9".

La reazione dei regulators è stata focalizzata nell'andare a individuare quanto fossero soggettive queste misure di aggiustamento e le raccomandazioni sono state quelle di internalizzare e di modelizzare questi aggiustamenti, in modo appunto da evitare un'eccessiva soggettività e anche politiche di bilancio.

Gli overlay adjustment - sottolinea Berselli - pesano ancora in maniera significativa sul totale delle svalutazioni effettuate dalle banche sui crediti in bonus, in alcuni casi addirittura con percentuali superiori al 50%. È pertanto fondamentale che questi tipi di adjustment vengano in qualche modo focalizzati e modelizzati e sia presente una forte governance all'interno della banca, in modo da non poter lasciare spazio agli amministratori di poter effettuare politiche di bilancio su questa voce.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’innovazione non deve essere mai fine a se stessa, soprattutto quando in gioco ci so...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini, Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Oltre 16.000 presenze in tre giorni, 400 relatori e 92 sessioni: numeri che raccontan...
I volti, le emozioni, i colori, le novità, i giovani. Tutto il talento generativo del...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
«Nel 2024 i wearable hanno registrato volumi per 56,7 miliardi di euro e un tasso di ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il Salone dei Pagamenti 2025 si apre con una novità che guarda al futuro della moneta...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
A un anno dall’ingresso di Banco BPM nel capitale di Numia, il secondo player italian...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Un futuro dei pagamenti sempre più intelligente, ma governato da regole e da un princ...
di Maria Carla Rota  - 
“The global finance hero” è il concept ideato da CBI S.c.p.a. Società Benefit per il ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini, Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Nel panorama globale delle valute digitali, ancora dominato dal dollaro, l’Europa pro...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini, Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Avviata nel 2018, PostePay conferma al Salone dei Pagamenti un percorso di crescita c...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
È stato un anno di consolidamento e nuove partnership strategiche per Nexi, che conti...
di Maria Carla Rota  - 
Gli wearable sono il futuro dei pagamenti digitali: una serie di dispositivi tecnolog...
 
1/315
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 ottobre 2025 - Antonio Patuelli: Innovazione e pienezza della legalità, questa la sfida per i pagamenti
e poi: Chiara Scotti e i pagamenti come elemento sociale, non solo economico; Il dialogo sul talento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 28 ottobre 2025 - Torriero (ABI): Dieci anni di Salone dei Pagamenti, una scommessa vinta che guarda al futuro
e poi: la videointervista a Stefano Siviero (Banca d’Italia) su bonifici istantanei e innovazione, con uno...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario