Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 04:27
 

 
Bancaforte TV

Banche: le sfide del nuovo scenario macroeconomico

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
24 Aprile 2024

Qual è la cornice macroeconomica in cui si trovano oggi a operare le banche? Quali le principali complessità da affrontare nel 2024? Ne parla il Prof. Giacomo De Laurentis, Coordinatore scientifico di Supervision, Risks & Profitability, l’evento promosso dall’ABI che si terrà il 12 e 13 giugno a Milano (qui per tutte le informazioni e per l’iscrizione: https://t.ly/fyspV).

Nella videointervista rilasciata a Bancaforte, De Laurentis sottolinea come il settore bancario italiano abbia una responsabilità maggiore rispetto al passato, avendo accresciuto negli ultimi anni la sua dimensione rispetto ai mercati finanziari. Una responsabilità in termini non solo di stabilità, ma anche di efficienza operativa e allocativa, cioè di capacità di convogliare le risorse finanziarie del Paese in modo funzionale e prodromico alla crescita economica.

Il sistema bancario ha dimostrato di saper navigare nella crisi Covid, in quella Ucraina e di saper far fronte alla crescita dell'inflazione e dei tassi di interesse. L’aumento di questi ultimi è però una delle principali complessità che le banche devono affrontare perché – spiega De Laurentis – “se da una parte hanno contribuito a rafforzarne la redditività delle banche, dall'altra hanno messo in difficoltà famiglie e imprese”. Difficoltà che non sono ancora apparse pienamente, perché c’è un ritardo temporale tra la nascita di un problema e il suo manifestarsi, ma è prevedibile attendere una crescita di crediti non performing.

Ulteriori elementi di complessità per le banche sono la crescita economica ancora limitata nei principali Paesi e l’impatto dell’innovazione tecnologica che, come nel caso dell’intelligenza artificiale, sta rapidamente conquistando spazio mettendo in discussione i modelli di business delle banche e la natura e l’interazione dei rischi che il settore finanziario deve fronteggiare.

E, continua De Laurentis, va registrato anche un aumentato ruolo dei fornitori di tecnologia nel modello complessivo di economicità e di gestione dei rischi della banca. Una tendenza che non deve essere solo all’attenzione delle Autorità di vigilanza, che porterà ad allargare il perimetro dei soggetti vigilati, ma anche delle banche che dovranno valutare l'impatto della crescente intensità di interazioni tra il loro business e quello dei fornitori di tecnologia digitale.

 

Scopri le novità e i temi in primo piano dell'edizione 2024 di SUPERVISION, RISKS & PROFITABILY dalla voce del Prof. De Laurentis nella prima parte della videointervista rilasciata a Bancaforte ("Due giornate per conoscere l'evoluzione della Vigilanza, della gestione dei rischi e dei modelli di business delle banche"): https://t.ly/PXcq0

Qui per tutte le informazioni sul programma delle due giornate e per l'iscrizione: https://t.ly/fyspV


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fenomeno dei deepfake, spinto dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale genera...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Cloud, Intelligenza Artificiale, compliance e cultura digitale: il futuro dell’innova...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Utilizzare l’intelligenza artificiale come leva strutturale di trasformazione e fatto...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banking 4.0 non è solo innovazione tecnologica, ma un cambio di paradigma che ridefin...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Deutsche Bank ha recentemente deciso di accelerare con decisione sul digitale e da po...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Oggi non basta più un codice o un SMS per autenticare un’operazione: è fondamentale ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Una rivoluzione silenziosa ma potentie si sta facendo largo nel mondo finanziario: si...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’evoluzione del modello di servizio nel credito al consumo impone una nuova riflessi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Dopo numerose sperimentazioni su singoli progetti, Deutsche Bank ha avviato un piano ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’intero ciclo del credito. A sottoline...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’onboarding digitale non è solo una questione di efficienza o rapidità: è un’occasio...
 
1/340
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 4 luglio 2025 - Federated Learning e IA responsabile: la sfida di ABI Lab nel pilota bancario di TANGO
e poi: "Banking 4.0 - GenAI e Rivoluzione digitale", lo speciale sull'Experian Hub 2025 con le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 27 giugno 2025 - Torriero (ABI): Governare l'incertezza per rafforzare competitività e resilienza
e poi: le videointerviste ai partner e ai protagonisti di Supervision, Risks & Profitability 2025; l’accordo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario