Banner Pubblicitario
22 Aprile 2025 / 06:28
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Arcaini (Abaco Team – Gruppo Gabetti): Property Value, servono metriche condivise

21 Aprile 2025

Il nuovo concetto di Property Value, introdotto dal regolatore europeo con la CRR3 e ora divenuto cogente, sta ridefinendo le regole del gioco nella valutazione immobiliare. A Credito e Finanza 2025, Nicola Arcaini, Director Loan Services Business Line di Abaco Team (Gruppo Gabetti), analizza le implicazioni e le sfide poste da questo parametro, che richiede una visione di lungo termine mai affrontata prima. “Il Property Value è un valore che dovrebbe essere sostenibile per tutta la durata del finanziamento, quindi anche per 30 anni: un orizzonte molto ampio e ancora inesplorato per il settore”, spiega.

Il Property Value ha inizialmente spiazzato molti operatori, imponendo un cambiamento profondo nei modelli di calcolo. “Oggi stiamo cercando le metriche che consentano di dire, entro certi limiti, che un valore è sostenibile su un tempo lungo. E qui entrano in gioco fattori come la rendita fondiaria, che in Italia ha un peso rilevante, ma anche le componenti ESG, sempre più rilevanti per le nuove generazioni”.

Non mancano però le criticità, come il rischio di doppio conteggio di elementi già valutati o l’impatto dei rischi climatici, che richiedono attenzione soprattutto nel medio-lungo periodo. Nel frattempo, il settore si è attivato per definire metriche condivise e omogenee per evitare distorsioni di mercato. A questo proposito Arcaini ricorda il ruolo chiave dell’ABI, che ha sviluppato le prime linee guida sul tema, mentre ora sono partiti vari tavoli di lavoro dei diversi stakeholder.

“Il compito del soggetto pubblico sarà mettere a disposizione sempre più dati in modo che le metriche si appoggino su una base ampia, consistente e comune per tutti”, conclude Arcaini.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il futuro delle filiere produttive italiane sarà segnato da spinte contrapposte. Ne è...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
In Italia il prestito studentesco è ancora poco utilizzato, ma ha tutte le potenziali...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfr...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, ca...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ridurre il costo di servizio, mantenere lo human touch, che di per sé è costoso, e te...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit continua a investire sul territorio con un approccio concreto e inclusivo: ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La finanza sostenibile resta una priorità strategica per il settore bancario, nonosta...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Portare a terra idee di innovazione trasformandole in impresa, lavorando con chi ha l...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sostenibilità è molto più di un obbligo normativo: è un volano per la trasformazio...
 
1/408
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 1° aprile 2025 - Premio ABI per l'Innovazione 2025: tutti i vincitori
e poi: L'attivazione di Fondazione Prosolidar per la catastrofe in Myanmar; Valuecube e la valutazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario