Banner Pubblicitario
01 Novembre 2025 / 01:07
 

 
Bancaforte TV

Ambrosio (KPMG Advisory): Dal 2029 l'IA cambierà i modelli operativi della finanza

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
11 Dicembre 2024

Dopo una fase improntata all’adeguamento normativo, al rodaggio dei meccanismi tecnici e di sperimentazione dei processi, l’open banking è pronto a essere percepito come un valore per consumatori e operatori. Lo spiega Pasquale Ambrosio, Partner, MC Banking di KPMG Advisory. Sono diverse le aree regolamentari di innovazione che potranno determinare un cambio di passo per il settore finanziario: dal Financial Data Access (FiDA) all'euro digitale, dal Data Act all'AI Act, fino all'IT-Wallet. In particolare, il regolamento FiDA, che punta a equilibrare la protezione dei dati dei consumatori con l'innovazione nel settore finanziario dell'UE, introdurrà grandi cambiamenti come è successo in passato con la PSD2 nel mondo dei pagamenti, coinvolgendo però tutti i prodotti finanziari, assicurativi, di credito, di investimento. Per Ambrosio, la PSD3 porterà più qualità, semplificazione e sicurezza, affermando un nuovo ruolo sociale ed educativo delle banche nei confronti dei consumatori, ma non costituirà una disruption come la PSD2.

Il settore finanziario, per sua natura data-driven, è secondo Ambrosio quello che può valorizzare maggiormente l’Intelligenza Artificiale. "I prossimi due o tre anni saranno ancora di significativa sperimentazione", ha detto. "Ma ci aspettiamo che dal 2029 in poi le banche potranno effettivamente gestire, tra agenti autonomi e soluzioni di Intelligenza artificiale, una vera revisione di modello operativo".


di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Oltre 16.000 presenze in tre giorni, 400 relatori e 92 sessioni: numeri che raccontan...
I volti, le emozioni, i colori, le novità, i giovani. Tutto il talento generativo del...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
«Nel 2024 i wearable hanno registrato volumi per 56,7 miliardi di euro e un tasso di ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il Salone dei Pagamenti 2025 si apre con una novità che guarda al futuro della moneta...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
A un anno dall’ingresso di Banco BPM nel capitale di Numia, il secondo player italian...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Un futuro dei pagamenti sempre più intelligente, ma governato da regole e da un princ...
di Maria Carla Rota  - 
“The global finance hero” è il concept ideato da CBI S.c.p.a. Società Benefit per il ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Nel panorama globale delle valute digitali, ancora dominato dal dollaro, l’Europa pro...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
È stato un anno di consolidamento e nuove partnership strategiche per Nexi, che conti...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Avviata nel 2018, PostePay conferma al Salone dei Pagamenti un percorso di crescita c...
di Maria Carla Rota  - 
Gli wearable sono il futuro dei pagamenti digitali: una serie di dispositivi tecnolog...
 
1/344
TAS_SDP 2025 Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 24 ottobre 2025 - Dal comando alla memoria: dati, Ai e impegno le nuove chiavi del marketing
e poi: I temi e i protagonisti della Plenaria di apertura del Salone dei Pagamenti a cinque giorni dal via; ...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 23 ottobre 2025 - Camporeale (ABI): PSD3, euro digitale e pagamenti internazionali, le sfide aperte dell'Europa dei pagamenti
e poi: Le anticipazioni dell'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, che interverrà...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario