Banner Pubblicitario
14 Ottobre 2025 / 05:56
 

 
Bancaforte TV

Vigilanza e PSD2, un nuovo approccio per favorire l'innovazione

di Flavio Padovan
01 Dicembre 2019
Per Massimo Doria, Vice Capo del Servizio Rapporti Istituzionali di Vigilanza Banca d’Italia, il nuovo scenario del settore dei pagamenti impone alla Vigilanza di aggiornare gli strumenti di informazione e intervento. Non solo per svolgere in modo efficace il tradizionale ruolo di controllo, ma per favorire lo sviluppo digitale, l'innovazione e l'inclusione. L'evoluzione verso un modello di "banca-piattaforma", con la filiera che si frammenta e si specializza, consentirà lo sviluppo di servizi sempre più innovativi. Ma, sottolinea Doria, ci aspetta una lunga fase di transizione e probabilmente accanto a uno scenario digitale resterà sempre un modello tradizionale che, con aggiornamenti, continuerà comunque a rispondere alle esigenze di particolari target di clienti. Per la Vigilanza questo si traduce nella necessità di adottare un approccio adattivo a un mercato che si svilupperà non in modo lineare, ma per strappi. Una sfida non semplice per la quale Doria chiede un confronto con il mercato, così da individuare insieme una nuova "ricetta" per l'attività di vigilanza che riesca a valorizzare le diverse componenti e favorire servizi che portino vantaggi a persone, famiglie, imprese e pubblica amministrazione (videointervista a cura di Flavio Padovan)
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Chiara Mancini, Vice DG ABI, racconta le novità del Festival e le iniziative che l’As...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sicurezza dei pagamenti digitali non è mai stata così centrale. Con l’aumento espo...
«L’innovazione oggi non è più solo una leva tecnologica, ma un motore strategico e cu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fintech italiano è al centro dell’attenzione internazionale e rappresenta sempre p...
di Flavio Padovan  - 
Dai pagamenti con le vene della mano al trasporto pubblico “hands-free”, dalle Passke...
Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’An...
Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
“L’intelligenza artificiale ha una doppia faccia: può essere usata per attaccare, ma ...
 
1/313
SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 26 settembre 2025 - AI Agents: l'Italia è pronta?
e poi: dati solidi e innovazione secondo CRIF; CBI e la cultura come strategia di impresa; Il calendario...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 24 settembre 2025 - Marco Cito: "ICE Agenzia e Salone dei Pagamenti, binomio vincente per attrarre capitali esteri verso il fintech italiano"
e poi: Unicredit accelera sui pagamenti cross-border; ATM, prelievi più sicuri con lo smartphone; Nexi cresce...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 19 settembre 2025 - Rottigni (DG ABI): La cultura è una leva per lo sviluppo sostenibile dell'Italia
e poi: L’edizione 2025-2026 di D&I in Finance; L’On-Demand Decisioning di Mastercard; Un premio ai talenti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario