Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 04:20
 
Virtual Branch, la nuova soluzione di Fabrick e Bandyer

 
Fintech

Virtual Branch, la nuova soluzione di Fabrick e Bandyer

- 27 Marzo 2020
Il nuovo strumento di comunicazione di open banking consente a imprese e istituzioni finanziarie di migliorare la gestione della relazione con il cliente nell’emergenza Covid-19
In questo complesso momento che vede le attività subire un rallentamento a causa dell’emergenza Covid-19, Fabrick e Bandyer lanciano il nuovo strumento di open banking Virtual Branch, canale digitale di contatto diretto tramite il quale istituzioni finanziarie e realtà corporate possono dialogare con la propria clientela, mantenendo e rafforzando le relazioni e garantendo una gestione tempestiva dell’operatività.
Virtual Branch, grazie a una attivazione rapida senza integrazione, consente di offrire assistenza con la stessa velocità di un canale chat bot ma con il valore dell’intervento umano. Gli operatori, interagendo in tempo reale, possono dialogare tramite l’interfaccia web – che può essere personalizzata e brandizzata - scambiando, condividendo e collaborando su file e documenti.
La soluzione di open banking  si presta alle esigenze delle istituzioni finanziarie che operano sul territorio attraverso reti di filiali ed agenzie, mantenendo alta la qualità dell’assistenza, elemento fondamentale per preservare il business, e al contempo tutelando la salute di clienti finali e dipendenti.
Il servizi di Virtual Branch include una serie di funzionalità come condivisone dello schermo, invio di file, lavagna collaborativa, chat,   acquisizione e collaborazione su documenti e su flusso video.
Paolo Zaccardi, Ceo di Fabrick (nella foto), ha commentato: “In questo momento di crisi economica e sociale, Fabrick sta dedicando particolare attenzione all’identificazione e sviluppo di soluzioni digitali che permettano di garantire continuità nell’erogazione di quei servizi che hanno subìto sospensioni, rallentamenti o picchi dovuti alle restrizioni causate dall’emergenza del Covid-19. Il nuovo prodotto, lanciato in partnership con Bandyer, va proprio in questa direzione: fornire uno strumento, velocemente disponibile e successivamente integrabile, per banche e corporate, che permetta di continuare ad essere del tutto operativi nella relazione con il cliente”.
Filippo Rocca, Ceo di Bandyer, ha aggiunto: “Siamo molto contenti di poter aiutare ad abbattere le distanze in un momento così particolare della nostra storia recente, e far superare quelli che ad oggi sono importanti ostacoli per la continuità delle proprie attività di  business. Ringraziamo Fabrick e il suo supporto come partner che ci ha permesso di veicolare, grazie alla sua presenza e importante crescita sul mercato, una risposta veloce e semplice per aiutare tutte le realtà finanziarie nel corretto proseguimento delle attività”.
Vai alla sezione In primo piano
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario