Banner Pubblicitario
29 Marzo 2023 / 20:28
 
Vino, un settore in crescita

 
Imprese

Vino, un settore in crescita

di Giovanni Lefosse - 13 Aprile 2018
Nello studio annuale di Mediobanca il punto sull'industry vinicola: nel 2017 il vino italiano "festeggia" l'ottavo anno consecutivo di crescita (+6,5%), con un boom di vendite in Asia (+ 21%) ...
A pochi giorni dall'inizio di Vinitaly (dal 15 al 18 aprile), l'Area Studi di Mediobanca presenta la nuova indagine 2018 sul settore vinicolo italiano e internazionale, da cui emergono numeri interessanti. Aumenta anche nel 2017 il fatturato delle società italiane (+6,5% sul 2016), grazie all'export (+7,7%), con il boom del commercio verso l'Asia (+21,1%), ma grazie anche alle vendite domestiche (+5,2%). Aumentano gli occupati (+1,8%), gli investimenti (+26,7%) e c'è ottimismo sulle aspettative di vendita 2018. Aziende in prima linea dell'industry vinicola si confermano quelle venete e toscane.
L'ambito di analisi - Lo studio prende in considerazione i volumi del periodo 2012-2016, integrati con interviste alle imprese per i dati pre-consuntivi del 2017 e le attese sulle vendite del 2018. L'indagine è composta da due parti: nella prima vengono analizzate 155 società italiane con un fatturato superiore ai 25 milioni; nella seconda sono esaminate le 15 principali imprese internazionali quotate con un fatturato di oltre 150 milioni e viene descritta la dinamica dell'indice mondiale di Borsa delle imprese vinicole quotate tra il 2001 e il 2018.
L'andamento del mercato italiano - I dati 2017 mostrano un settore in crescita per l'ottavo anno consecutivo del 6,5% rispetto al 2016. Si tratta del maggior incremento degli ultimi 5 anni. E anche a livello di previsioni 2018, si registra un sentiment positivo: il 93% delle società esaminate prevede di non subire un calo delle vendite nell'anno in corso, mentre solo il 7% attende una flessione dei ricavi. Il 17,4% ritiene addirittura che le crescita sarà superiore al 10%. Anche sul fronte dell'occupazione il mondo del vino registra un aumento, con un +1,8% rispetto al 2016.
L'export - A livello domestico le vendite sono aumentate, con un +5,2% rispetto al 2016. Gli spumanti (+9,9% sul 2016) crescono di più dei "vini non spumanti" (+5,6%). Mentre, per quanto riguarda i mercati esteri, nel 2017 l'area più dinamica è stata quella asiatica (+21,1% le vendite sul 2016), dove si realizza però solo il 4,2% dell'export. Cresce anche il Sud America (+20,1%), pur rappresentando appena l'1,4% del fatturato estero delle vinicole italiane. I Paesi Ue rappresentano il principale mercato di sbocco e concentrano il 53,4% dell'export, con una crescita dell'8,6% rispetto al 2016. Africa, Medio Oriente e Paesi europei non Ue hanno rappresentato il 9,1% del totale (crescita del 5,8%) e il Nord America è cresciuto del 5,7% per una quota pari al 31,9%. Nel complesso, le esportazioni italiane di vino sono cresciute nel 2017 del 7,7% sul 2016.
Evidenze territoriali - Anche nel 2017 le società toscane e venete si confermano in testa per redditività con Antinori al 25%, Frescobaldi al 20,5%, Santa Margherita al 17,2%, Ruffino al 15,7% seguite da Botter (8,6%), Mionetto (5,7%) e Villa Sandi (5,5%). Le società venete primeggiano, soprattutto sotto il profilo reddituale (Roi al 9,4% contro il 6,8% nazionale; Roe all'11,4% contro il 7,9%); figurano bene anche le toscane (Roi all'8,7% e Roe all'8,4%) che appaiono le più solide patrimonialmente (debiti finanziari al 33,2% dei mezzi propri contro il 63,4% nazionale), efficienti (costo del lavoro per unità di prodotto al 44,4% contro 58,6%) e vocate all'export (64,4% contro 51,4%).
Didtribuzione - Circa i vari canali di vendita prevale la Gdo che interessa il 38,2% della produzione, seguita dai grossisti e intermediari al 16,8%, dall'Ho.Re.Ca. con il 16,5% e dalla rete diretta con il 12,6%. Sui mercati esteri domina l'intermediario importatore (74,5%).
Dati internazionali - Analizzando i 15 maggiori produttori internazionali quotati emerge un fatturato in progresso del 5,8% e incidenze dei margini industriali sulle vendite in rialzo: Mol al 26,1% (13,4% le italiane) e Mon al 22,6% (9,9% le italiane), sebbene l'occupazione del comparti sia calata del 2,9%. Anche analizzando i rendiconti infrannuali relativi al 2017 si osserva un rialzo del fatturato complessivo dell'1,8%, con incrementi generalizzati a quasi tutte le società.
Borsa del vino - La capitalizzazione dei titoli che compongono l'indice mondiale di Borsa del vino è aumentata del 12,2% tra marzo 2017 e marzo 2018. Ma se si amplia l'orizzonte temporale di riferimento, i numeri sono di gran lunga migliori: dal gennaio 2001 l'indice di Borsa mondiale del settore vinicolo in versione total return (comprensivo dei dividendi distribuiti) è cresciuto del 719,6%, al disopra delle Borse mondiali (+148%). Le migliori performance sono del Nord America (+744,6%), Australia (+163,5%) e Francia (+100%). Le italiane quotate restano due.
Vai alla sezione In primo piano
Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario