Banner Pubblicitario
13 Luglio 2025 / 09:54
 
Utp, accordo Gardant – Wiserfunding per favorire il rientro in bonis

 
Credito

Utp, accordo Gardant – Wiserfunding per favorire il rientro in bonis

di Flavio Padovan - 26 Novembre 2021
L'architettura di gestione di Unlikely To Pay potrà contare sull'analisi di rischio di credito della fintech per supportare le imprese in temporanea difficoltà
Le analisi di rischio di credito di Wiserfunding andranno ad arricchire la piattaforma di Gardant. La società, specializza nel credit management nata dalla riorganizzazione e scissione da Credito Fondiario delle attività di debt servicing e debt purchasing, ha annunciato l'accordo con la fintech italiana. L'obiettivo è rafforzare la propria architettura di gestione proprietaria di UTP per massimizzare il rientro in bonis delle società e imprese in difficoltà
Gardant, che opera dal 2016 nella gestione dei crediti UTP in ottica re-performing, si propone quale partner privilegiato delle banche italiane nella gestione e servicing di posizioni creditizie in imprese in temporanea difficoltà, supportando così anche la fase di uscita dall’emergenza pandemica.
Wiserfunding è stata fondata nel 2016 da Gabriele Sabato e dal prof. Edward Altman, creatore dell'Altman Z-score, “con la missione - spiega una nota - di rivoluzionare lo spazio del rischio di credito delle PMI e diventare lo standard di mercato per la valutazione del rischio delle piccole e medie imprese”. Attualmente, la fintech serve più di 60 clienti,tra prestatori bancari e non bancari, compagnie di assicurazione, fornitori di pagamenti e gestori patrimoniali, tre continenti.
L'accordo con Wiserfunding, commenta Mirko Briozzo (nella foto), CEO di Gardant, “arricchisce il nostro ecosistema di strumenti di gestione del credito, che continuiamo a sviluppare per averli all’avanguardia, facilmente scalabili e, in relazione agli UTP, con focus primario sulla rimessa in bonis delle aziende".
Soddisfatto dell'accordo Gabriele Sabato, CEO di Wiserfunding. “Siamo lieti di avere l'opportunità di lavorare con Gardant, un pioniere nel campo della gestione del credito UTP, migliorando la loro capacità di valutare le aziende che mostrano segni precoci di distress e stabilire la linea d’azione più opportuna”. A causa dell'impatto della pandemia, continua Sabato, i tassi di distress stanno crescendo rapidamente in tutte le banche d’Europa, e “ci si aspetta che una grande quantità di UTP arrivi presto sul mercato. Grazie alla nostra innovativa piattaforma, Gardant sarà in grado di elaborare grandi quantità di dati in pochi secondi, per generare insight che consentiranno le strategie più efficaci”.
Vai alla sezione In primo piano
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario