Banner Pubblicitario
21 Ottobre 2025 / 02:55
 
Una piattaforma blockchain per le transazioni delle Pmi europee

 
Pagamenti

Una piattaforma blockchain per le transazioni delle Pmi europee

di Mattia Schieppati - 25 Gennaio 2017
Un accordo tra sette banche del Vecchio Continente dà il via allo sviluppo di Digital Trade Chain. Facilitati gli scambi commerciali transnazionali ...
Un patto tra competitor che apre un nuovo scenario, internazionale, sul futuro dei rapporti tra banche e piccole e medie imprese. Questa la chiave di lettura per inquadrare l'accordo siglato tra sette banche europee (Deutsche Bank, Natixis,  Société Générale, Rabobank, HSBC, KBC e l'italiana UniCredit) per lo sviluppo di servizi di pagamento basati su una piattaforma condivisa e strutturata su tecnologia blockchain finalizzata a semplificare le transazioni commerciali delle piccole e medie imprese anche per attività transnazionali.
Gli istituti collaboreranno allo sviluppo e alla commercializzazione di un nuovo prodotto, chiamato Digital Trade Chain, che consentirà ai clienti autorizzati di tracciare e perfezionare le transazioni in maniera sicura e veloce in modalità paperless. DTC permetterà un collegamento seamless tra le parti coinvolte in una transazione, semplificando la gestione, il monitoraggio e il regolamento delle transazioni domestiche e internazionali tra piccole e medie imprese. Le transazioni contabili saranno registrate su database distribuiti, secondo il modello blockchain, velocizzando il processo in piena trasparenza e sicurezza.
Niente più fax (sì, esistono ancora anche quelli…), lettere di credito e fatture a contabilizzazione differita, insomma, a tutto beneficio delle imprese.
«Il Consorzio ritiene che sfruttando la potenza di un blockchain le Pmi avranno la possibilità di affrontare la sfida di gestire, monitorare e proteggere le loro transazioni commerciali nazionali e internazionali», spiega una nota circolata dopo l'accordo. Qui il video di presentazione del sistema.
Oltre al risparmio di "burocrazia", la tecnologia blockchain garantisce la trasparenza end-to-end di tutto il processo, facendo cadere anche quelle barriere fatte di timore e diffidenza che spesso frenano soprattutto le piccole imprese quando si tratta di operare su mercati esteri. Del resto, è stata proprio l'Autorità Bancaria Europea (EBA) uno dei primi enti a intuire le potenzialità della blockchain per risolvere il «problema di fiducia» delle Pmi, dando una precisa indicazione in questo senso nel report pubblicato lo scorso maggio dal titolo Applying cryptotechnologies to Trade Finance (leggi qui).La piattaforma entra ora in una fase di test sui mercati di riferimento di tutte le banche coinvolte nell'accordo (Italia, Germania, Francia, Olanda, Regno Unito, Belgio e Lussemburgo).
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario