Banner Pubblicitario
25 Settembre 2023 / 11:03
 
Una dichiarazione congiunta per il Work–Life Balance

 
Carriere

Una dichiarazione congiunta per il Work–Life Balance

- 4 Dicembre 2017
UniCredit e il Cae, l'organo che riunisce i rappresentanti dei lavoratori del Gruppo, anche all'estero, firmano un documento per un approccio comune: dalla gestione della tecnologica, alla flessibilità di spazio e di tempo ...
In un contesto dove l'innovazione tecnologica introduce nuovi modi di lavorare, UniCredit e il Comitato Aziendale Europeo (Cae) - che riunisce i rappresentanti dei lavoratori del Gruppo UniCredit - hanno siglato una dichiarazione congiunta volta a promuovere una serie di azioni per la conciliazione tra vita privata e vita lavorativa all'interno del Gruppo. Obiettivo: adottare un approccio comune e stabilire standard di riferimento in tutti i Paesi in cui opera UniCredit.
Le principali macro-aree di azione sono 5:
  1. Digitalizzazione: gestire l'evoluzione digitale attraverso un uso appropriato della tecnologia, nel pieno rispetto delle persone, evitando ogni forma di invasione nella vita privata
  2. Flessibilità di spazio e di tempo: incoraggiare un approccio organizzativo basato sulla flessibilità di tempo e di spazio
  3. Gestione del tempo al lavoro: adottare misure per massimizzare la qualità e l'efficacia nell'utilizzo del proprio tempo durante l'orario di lavoro
  4. Benessere: promuovere l'adozione di misure per migliorare il benessere delle persone durante tutte le fasi della vita
  5. Cambiamento culturale: ispirare azioni e comportamenti a supporto del cambiamento verso una cultura aziendale effettivamente basata sulla conciliazione vita-lavoro e sull'inclusione.
La dichiarazione congiunta sarà sottoposta all'attenzione del management di tutte le società in tutti i paesi In cui UniCredit opera, con lo scopo di informare e aumentare la consapevolezza dei principi contenuti nella Dichiarazione, stimolando il dialogo con le parti sociali, nel rispetto dei differenti contesti nazionali.
 L'Ad di UniCredit, Jean Pierre Mustier, ha affermato: "In UniCredit crediamo nell'importanza del rispetto. Tenere in considerazione sia gli interessi personali sia quelli professionali deve essere al centro di ogni cosa che facciamo. Questo ci aiuterà a creare una cultura che rafforzi il valore che ognuno di noi può dare. A tal proposito i manager devono 'guidare con l'esempio' ".
Mentre Francesco Colasuonno, presidente del Cae, ha aggiunto: " Esprimiamo la nostra soddisfazione per il risultato raggiunto con questa Joint Declaration, innovativa sia nella forma, che nel tema trattato: il bilanciamento dei tempi vita-lavoro".
Vai alla sezione In primo piano
QUID INFORMATICA _Banner Medium 2023
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario