Banner Pubblicitario
31 Maggio 2023 / 00:44
 
Un social bond per finanziare il riuso dei beni confiscati alle mafie

 
Credito

Un social bond per finanziare il riuso dei beni confiscati alle mafie

di Flavio Padovan - 26 Agosto 2021
Banca Etica ha avviato il collocamento di un prestito obbligazionario subordinato con l’obiettivo di raccogliere 2,5 milioni di euro. La raccolta sarà impiegata a favore delle organizzazioni impegnate nel contrasto alle organizzazioni criminali, nella promozione della legalità e nella prevenzione dell'usura
Banca Etica ha lanciato il collocamento di un social bond collegato a un tema particolarmente rilevante: il contrato alle mafie e all'usura. Si tratta di un prestito obbligazionario subordinato del valore di 2,5 milioni di euro, con una durata di 8 anni, che prevede un tasso fisso dell'1,40% e un lotto minimo di sottoscrizione di 30 mila euro. La raccolta sarà impiegata per finanziare il riuso sociale dei beni confiscati alle mafie, per iniziative di promozione della legalità e per interventi di microfinanza per prevenire l'usura. Temi su cui Banca Etica è da sempre particolarmente impegnata.

Risorse per rendere effettiva la destinazione sociale degli immobili confiscati

Un recente report dedicato ai 25 anni della rivoluzionaria legge 109/96 sul riutilizzo sociale dei beni confiscati mostra come siano oltre 35.000 i beni immobili confiscati, dei quali oltre 14.000 destinati agli enti territoriali. Circa 10.000 sono stati destinati a fini sociali. Per realizzare l’effettiva destinazione sociale dei beni confiscati c’è bisogno di risorse finanziarie da destinare al ripristino delle strutture e alla loro gestione.

Nel 2020 finanziamenti per 2,8 milioni di euro da parte di Banca Etica

Lo scorso anno Banca Etica ha sostenuto 24 organizzazioni impegnate sui temi della legalità e il contrasto all'usura attraverso finanziamenti per un totale di 2,8 milioni di euro. Tra queste organizzazioni, 20 realtà operanti sui beni confiscati sono state sostenute con finanziamenti per 2 milioni di euro. Sempre nel 2020, la Banca ha erogato microcrediti per circa 1,8 milioni di euro a persone fisiche nell’ambito di convenzioni antiusura.
 
(Nella foto, Anna Fasano, presidente di Banca Etica)
Vai alla sezione In primo piano
PRETA_MY BANK_EBACLEARING_Banner Medium 2023_bis
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
ESG in Banking 2023
ESG in Banking è l’evento, promosso da ABI, sulle tematiche legate ai criteri Environmental, Social and...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario