Banner Pubblicitario
08 Dicembre 2023 / 07:07
 
Un grande fondo per lo sviluppo

 
Imprese

Un grande fondo per lo sviluppo

di Giovanni Lefosse - 30 Aprile 2018
Da Intesa Sanpaolo, Fondazione Cariplo e Fondo Italiano d'Investimento, nasce Indaco Venture Partners Sgr. Gestirà il più grande fondo di venture capital italiano, con un obiettivo di raccolta di oltre 200 milioni
Creare una grande realtà italiana del venture capital in grado di competere a livello europeo: si fonda su queste premesse Indaco Venture Partners, la nuova Sgr che gestirà il fondo di venture capital Indaco Ventures I. Con un obiettivo di raccolta complessiva di oltre 200 milioni di euro (fino ad un massimo di 250 milioni), proveniente da investitori istituzionali italiani ed europei interessati sia ai rendimenti attesi sia alla opportunità di finanziare l'economia reale, la crescita e lo sviluppo di aziende innovative del nostro Paese. I primi 130 milioni già sottoscritti da Intesa Sanpaolo, Fondo Italiano d'Investimento e Fondazione Cariplo.
La nuova Sgr sarà detenuta al 49% da Futura Invest - i cui principali azionisti sono Fondazione Cariplo e Fondazione Enasarco - e da Intesa Sanpaolo, con quote paritetiche; mentre il 51% sarà posseduto dai cinque key-manager: Davide Turco (Amministratore delegato), Elizabeth Robinson (Vicepresidente esecutivo) e da Antonella Beltrame, Alvise Bonivento e Valentina Bocca (Investment directors).
Il Fondo investirà in 20-30 società, principalmente start-up late stage, che operano nei seguenti settori: digitale, elettronica e robotica, medtech e nuovi materiali.  Il Fondo ha già all'attivo due promettenti investimenti nel medicale ed in elettronica, nonché dispone di una pipeline di start-up innovative che potrebbero affrontare con successo il mercato europeo e globale se dotate di adeguati capitali e sostegno manageriale. Gli investimenti si concentreranno su realtà con tecnologie proprietarie d'avanguardia o con innovazioni che portino ad un'effettiva trasformazione digitale "Made in Italy".
Il Cda di Indaco, presieduto da Salvatore Bragantini, economista ed ex commissario Consob, vedrà la presenza maggioritaria dei manager, oltre a due consiglieri di nomina Intesa Sanpaolo e due indipendenti (tra cui il Presidente) espressi da Futura Invest.
Il processo e le decisioni di investimento vedranno un ruolo determinante del management team che sarà supportato da primari advisor tecnologici e beneficerà dei servizi di analisi, segnalazione ed advisory di Cariplo Factory, che utilizza i flussi informativi e le competenze della piattaforma GrowITup promossa da Cariplo Factory insieme a Microsoft.
"Siamo molto grati agli investitori che hanno creduto in questo progetto. Siamo convinti che Indaco Ventures potrà contribuire a colmare il ritardo nel Venture Capital del nostro Paese, fornendo finalmente alle nuove aziende con maggiori potenzialità ed ambizioni le risorse finanziarie necessarie per fare un importante salto dimensionale e competere ad armi pari, o quasi, con i loro concorrenti attivi in contesti caratterizzati da risorse per l'innovazione enormemente più grandi" ha dichiarato Davide Turco, Ad della Sgr.
"Con questo fondo ci proponiamo di offrire alle realtà con possibilità di crescita interessanti, un veicolo per potenziare la loro competitività internazionale, aiutando così le nuove aziende. Le start-up nel nostro Paese possono essere una risorsa importante, abbiamo bisogno di strumenti e risorse per rafforzarle e farle crescere" ha detto Giuseppe Guzzetti, Presidente di Fondazione Cariplo.
"Il progetto che presentiamo oggi a fianco del Fondo Italiano d'Investimento e della Fondazione Cariplo intende accrescere l'impegno nei confronti di un'imprenditorialità caratterizzata in particolare da competenze e tecnologie italiane. Riteniamo strategico il presidio di questo settore: le operazioni di anno in anno aumentano significativamente, così come risulta in forte crescita l'attenzione di importanti player internazionali al nostro mercato", ha dichiarato Carlo Messina, Ceo e Consigliere delegato di Intesa Sanpaolo.
"Con l'investimento effettuato in Indaco Ventures, prosegue l'attività di sostegno al mercato italiano del venture capital da parte del Fondo Italiano d'Investimento, oggi attivo su questo specifico segmento sia con un fondo di investimento diretto che con due fondi di fondi, più un terzo in fase di lancio." ha dichiarato Carlo Mammola, Ad di Fondo Italiano d'Investimento Sgr.
"Sostenere le nuove idee imprenditoriali per contribuire all'arricchimento del nostro ecosistema. Si tratta di un tema per noi strategico che indirizziamo sia a livello globale con Microsoft for Startups, il programma che fornisce supporto alle imprese ad alto potenziale con un investimento complessivo di 500 milioni di dollari in tecnologia e mentorship, sia a livello locale con growITup.", ha concluso Silvia Candiani, Ad di Microsoft Italia.
Vai alla sezione In primo piano
PRETA_MY BANK_EBACLEARING_Banner Medium 2023_bis
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Patuelli (ABI): Euro digitale prospettiva inevitabile
"L'euro digitale è una prospettiva inevitabile e una buona opportunità e viene fatta crescere con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario