Banner Pubblicitario
11 Maggio 2025 / 13:14
 
Un cambio di passo per la privacy

 
Banca

Un cambio di passo per la privacy

di Flavio Padovan - 7 Maggio 2018
L'entrata in vigore del regolamento europeo impone un'evoluzione organizzativa, tecnologica e culturale nella gestione delle informazioni. Se ne parla a Milano il 29 e 30 maggio a "Privacy 4.0 e Banca 4.0: sinergie e discontinuità" ...
Il GDPR richiede un cambio di passo nelle modalità di governo, presidio e protezione delle informazioni rispetto alla normativa finora in vigore. Anche alle banche. Mancano ormai pochi giorni all'entrata in vigore del nuovo regolamento europeo sulla privacy, fissata per il 25 maggio, e l'ampia portata del General Data Protection Regulation e le sue caratteristiche di trasversalità e pervasività impongono massima attenzione ai soggetti coinvolti. Per affrontare in modo efficace l'evoluzione organizzativa, tecnologica e culturale che comporta la nuova disciplina serve un'analisi puntuale sui suoi impatti, sulle attività necessarie per raggiungere la compliance e sui cambiamenti a livello di ruoli e di responsabilità e a livello IT.
Molte le novità che porta il nuovo regolamento europeo, tra cui emergono l'applicazione dei principi di "accountability", "privacy by design e by default" su cui poggiano le logiche implementative della data protection, il rafforzamento dell'approccio basato sul rischio, la valutazione d'impatto dei trattamenti per garantire sicurezza e protezione dei dati, la tenuta del "Registro dei trattamenti", quale strumento ponte tra dati e processi, e l'istituzione della nuova figura del Data Protection Officer.
Un'occasione importante per approfondire in modo specifico gli impatti sul mondo bancario del GDPR è il Seminario di alto aggiornamento "Privacy 4.0 e Banca 4.0: sinergie e discontinuità", che si terrà a Milano il 29 e 30 maggio presso il Centro Congressi Olona.
Ad organizzarlo è ABIFormazione, in collaborazione con ABI (Direzioni Norme e Tributi, Sindacale e del Lavoro, Strategie e Mercati Finanziari) e ABI Lab, per offrire al mondo bancario e alla comunità di operatori coinvolti un momento di incontro ai massimi livelli sui punti chiave del nuovo Regolamento.
Ma non sarà solo un focus approfondito sulla normativa: l'agenda delle due giornate del Seminario è stata organizzata per rispondere alle domande concrete di chi deve portare avanti il percorso evolutivo di conformità al GDPR. Per questo saranno approfondite le metodologie utilizzate dalle banche che hanno già affrontato le attività di compliance, evidenziando le complessità operative riscontrate e le soluzioni adottate per superarle. In primo piano anche tutte le ricadute connesse all'impatto delle nuove tecnologie nell'organizzazione e nella gestione del rapporto di lavoro, così come le iniziative da realizzare per rafforzare la cultura della privacy a tutti i livelli della banca
Per affrontare in modo completo le complessità legate al GDPR, il Seminario di alto aggiornamento è suddiviso in due giornate, e prevede 7 sessioni e l'intervento di quasi 30 relatori.
Di seguito i temi affrontati in ciascuna giornata.
29 maggio 2018
  • Lo scenario di riferimento nazionale e internazionale della nuova privacy: la parola alle autorità
  • Il ruolo della commissione europea e gli orientamenti del Working Party 29
  • Il ruolo e l'attività del Garante nazionale
  • I principi del trattamento dei dati e i diritti degli interessati: dalla norma ai percorsi implementativi intrapresi dalle banche
  • La messa a terra del principio di Accountability tra il governo dei dati e la gestione dei processi
  • Il nuovo disegno organizzativo dei ruoli in banca: equilibrio tra segregation of duties e sinergia organizzativa tra i diversi attori coinvolti dal GDPR
  • I Data Protection Officer delle banche a confronto
  • Il registro dei trattamenti: da adempimento normativo a strumento di gestione, comprensione e auto analisi
30 maggio 2018
  • Il trattamento dei dati personali dei dipendenti in ambito bancario
  • Il provvedimento del Garante privacy sul codice deontologico per le informazioni creditizie gestite da soggetti privati
  • La PSD2 e il GDPR: due sfide normative per la gestione dei dati
  • La vita dei dati del cliente tra la nuova normativa antiriciclaggio e il GDPR
  • GDPR e Cyber Security due approcci diversi per un unico obiettivo: il mantenimento del controllo sui propri dati
  • Data discovery, cancellazione dei dati e impatti sui sistemi IT
  • Considerazioni sulla metodologia di Data Protection Impact: i trattamenti a rischio elevato e le modalità di consultazione preventiva
  • GDPR come opportunità per la valorizzazione dei dati
  • La proposta di regolamento E-privacy sulle comunicazioni elettroniche
Vai alla sezione In primo piano
ABICloud 2025 Blu_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario