Banner Pubblicitario
02 Luglio 2025 / 01:29
 
Un appuntamento con la storia

 
Banche e Cultura

Un appuntamento con la storia

di Maddalena Libertini - 5 Ottobre 2023
ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) presenta la seconda edizione di “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”
Sabato 7 ottobre 2023 si moltiplicano le occasioni di imperdibili eventi culturali a cui partecipare. In concomitanza con l’avvio della prima edizione di è cultura!,  l’Associazione Dimore Storiche Italiane inaugura per il secondo anno la manifestazione nazionale “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”. Oltre 100 archivi e biblioteche storici privati in tutta Italia apriranno le loro porte e potranno essere visitati gratuitamente. Libri, mappe, carteggi, manoscritti e raccolte non solo librarie: tra le pieghe delle loro pagine si conservano frammenti di memoria che ricompongono la storia collettiva e che possono essere chiavi di interpretazione del presente e del futuro.
Questo è lo spirito che anima l’iniziativa dell’ADSI che anticipa la giornata “Domenica di carta”, promossa dal Ministero della Cultura, che da diversi anni organizza l’apertura di Biblioteche pubbliche ed Archivi di Stato, prevista quest’anno per domenica 8 ottobre. Con “Carte in dimora” l’ADSI sottolinea una comunione di intenti tra pubblico e privato e la sinergia nella conservazione, valorizzazione e condivisione con i cittadini di biblioteche ed archivi e del loro patrimonio culturale che non deve andare disperso.
“Carte in Dimora” si inserisce nelle attività che ADSI promuove durante l’anno proprio per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico e culturale del Paese: la loro presenza diffusa dai grandi centri ai piccoli borghi, l’impegno nella tutela di edifici di pregio e opere d’arte, le loro raccolte documentarie e librarie ne fanno dei fulcri identitari della comunità e dei territori ma anche del futuro sviluppo sostenibile.
L’iniziativa, patrocinata dal Ministero della Cultura, vede la collaborazione della Direzione Generale Archivi e della Direzione Generale Biblioteche del MiC, dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, dell’Associazione Italiana dei Conservatori e Restauratori degli Archivi e delle Biblioteche, di Fondazioni e Musei.
L’elenco delle aperture è in costante aggiornamento. Per informazioni e prenotazioni consultare il sito https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/carte-in-dimora-2023/
 
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario