Trenitalia, in Toscana la settima biglietteria self service fuori da stazioni
-
11 Febbraio 2012
Le nuove postazioni sono wi-fi, consentono la lettura del codice a barre dei biglietti, garantiscono una maggiore sicurezza. Nel 2011 circa 2,5 milioni di biglietti ferroviari sono stati acquistati presso self service
Continua la strategia di Trenitalia di diffusione sul territorio di biglietterie self service avanzate anche fuori dal classico circuito delle stazioni ferroviarie. La settima postazione è stata attivata al centro commerciale "I Gigli" di Campi Bisenzio (Firenze) e segue quelle già operative all'Università di Pisa, alla Fiera di Verona, al centro commerciale "Jambo" di Trentola-Ducenta (Caserta), alla Fiera del Levante (Bari), alla Fiera di Padova e alla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna.
Il biglietto "fai da te" ha incontrato, nel tempo, il crescente gradimento dei viaggiatori che, sempre più numerosi, acquistano i titoli di viaggio agli sportelli elettronici. Nel 2011 i biglietti acquistati alle postazioni automatiche sono stati circa 2,5 milioni, in aumento del 20% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Questo trend ha indotto la società di trasporto del Gruppo FS a installare le self service anche in luoghi molto frequentati, fuori dall'abituale circuito delle stazioni ferroviarie. Le apparecchiature, di ultima generazione, sono progettate per funzionare in modalità wi-fi, senza necessità di cablaggio alla rete Fs o Adsl, grazie a un dispositivo di connessione su rete Gprs e, quindi, possono essere installate semplicemente collegandole a una presa di corrente. Il loro funzionamento è così garantito in qualunque sito esterno, rendendo possibile l'acquisto di tutte le tipologie di biglietti della lunga percorrenza, comprese le «Frecce». Tecnologie innovative, inoltre, ne semplificano la gestione operativa e ne aumentano la sicurezza contro i furti. Le nuove emettitrici sono utilizzabili anche per i cambi prenotazione, che avvengono attraverso la semplice lettura del codice a barre del biglietto da cambiare, evitando al cliente qualsiasi inserimento manuale. I self service consentono di operare scegliendo tra sei lingue diverse, accettano pagamenti in contanti o con le più diffuse carte di credito, rilasciano eventuale resto o ricevute
La rete commerciale esterna di Trenitalia, che già conta oltre cinquemila agenzie di viaggio convenzionate, si amplia quindi ulteriormente grazie ad oltre 600 nuove self-service di ultima generazione che andranno progressivamente ad aggiungersi e a sostituire le emettitrici più obsolete.