Banner Pubblicitario
01 Giugno 2023 / 19:39
 
Tecnologia e credito viaggiano assieme

 
Fintech

Tecnologia e credito viaggiano assieme

di Giovanni Lefosse - 12 Settembre 2017
Partnership UniCredit e Assolombarda per la competitività e la crescita delle imprese lombarde . Nell'ottica della trasformazione digitale
Al via l'accordo tra UniCredit e Assolombarda, stipulato nell'ambito del Forum di Territorio di UniCredit dedicato alla Lombardia, che punta a promuovere la competitività e la crescita delle imprese. Obiettivo: affiancare le aziende di Milano, Monza e Brianza, e Lodi per programmi di investimento volti alla trasformazione digitale e tecnologica.
La partnership, che durerà fino a tutto il 2018, si compone di tre punti chiave:
  • Valutazione preliminare tecnologica. Una volta definito il progetto di investimento dell'impresa, permette di effettuare una prevalutazione gratuita della coerenza degli investimenti con l'iper-ammortamento messo a disposizione dal Piano Nazionale Industria 4.0.
  • Valutazione preliminare di sostenibilità finanziaria dell'investimento, attraverso la quale, UniCredit e Assolombarda supportano le Imprese con il servizio Bancopass, sottoscritto nell'ambito dell'Accordo "Modello di presentazione aziendale" del 2012.
  • Soluzioni finanziarie. Saranno finanziate le iniziative coerenti con le finalità di trasformazione digitale e investimenti Industria 4.0,  sino al 100% dell'investimento, attraverso credito chirografario di durata massima 84 mesi. L'accordo prevede anche la possibilità di finanziare i costi relativi a consulenze e perizie.
"La Lombardia è la regione con il maggior numero di imprese innovative che producono impianti di automazione industriale e sistemi intelligenti – ha affermato Gianni Franco Papa, Direttore Generale di UniCredit – per questo motivo, Industria 4.0 rappresenta un'occasione unica per questa regione e per il Paese, che dobbiamo cogliere per consolidare in modo duraturo e consistente la crescita".
Carlo Ferro, Vicepresidente di Assolombarda con delega alle Politiche industriali e Fisco, ha aggiunto: "La domanda italiana di sistemi di produzione è tornata a muoversi, a conferma del fatto che le imprese si stanno preparando ad affrontare la sfida della digitalizzazione dei processi manifatturieri. Ma Industria 4.0 comporta un'innovazione progressiva della cultura d'impresa e dei processi produttivi che richiede tempo e continuità nella costruzione di un 'ecosistema Industria 4.0. Questo significa strategia, investimenti, formazione e finanziamenti. Va in questa direzione la collaborazione Unicredit-Assolombarda".
Vai alla sezione In primo piano
BANCARIA EDITRICE_CRISI DI IMPRESA 2023_Banner Leaderboard
ESG in Banking 2023
ESG in Banking è l’evento, promosso da ABI, sulle tematiche legate ai criteri Environmental, Social and...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2023
Banche e Sicurezza è l’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario