Talent crowdfunding per la formazione digitale
di Mattia Schieppati
-
24 Novembre 2020
Al via la partnership tra Smartika, società di P2P lending del gruppo Sella, e la tech academy Boolean per investire su percorsi di istruzione per i giovani
Probabilmente non c'è miglior investimento, oggi in Italia, che quello finalizzato a formare giovani pronti alle sfide delle professioni digitali del presente, e soprattutto del futuro. La penseranno così anche gli investitori che operano sulle piattaforme di crowdfunding?
È questa la scommessa che sta alla base della nuova campagna di raccolta lanciata da Smartika, società del gruppo Sella e la prima a operare in Italia nel settore del peer-to-peer lending, che ha avviato il primo "talent crowdfunding" mirato appunto a promuovere la formazione dei giovani, aiutando gli studenti ad accedere a risorse finanziarie per sostenere i loro percorsi di studio.
Smartika consente quindi ai suoi prestatori di investire nel settore della formazione, con un duplice obiettivo: da un lato per facilitare l’accesso a risorse finanziarie per i percorsi formativi degli studenti che spesso non sono in grado di realizzare i loro progetti di studio perché non dispongono di capacità di garanzia propria o non sono in grado di far ricorso autonomamente al credito ordinario, dall’altro per diversificare il portafoglio dei prestatori riducendo i rischi in un momento di turbolenza finanziaria.
Per operare in questo ambito la società di peer-to-peer lending ha sottoscritto una partnership con Boolean, tech academy che si avvale di professionisti di alto livello per insegnare le basi della programmazione agli studenti di tutta Italia, trasformando appassionati di informatica in web developer professionisti.
Grazie all’accordo Smartika riceve da Boolean le richieste di finanziamento degli studenti interessati e viene effettuata una valutazione interna delle informazioni fornite dagli studenti e sull’employment rate. Il finanziamento viene quindi erogato dai lender che decidono di finanziare prestiti in questo ambito. Un investimento nell’istruzione, dunque, che risponde all'esigenza di formare professioni innovative e, più in generale, un investimento nei giovani talenti del futuro affinché possano affrontare le sfide di un mercato del lavoro che si trasforma sempre più rapidamente.
La nuova soluzione è stata sviluppata da Smartika, in collaborazione con la piattaforma di open banking del gruppo Sella, Fabrick, e con Quid Informatica, fornitore di Qinetic, innovativo prodotto per la gestione dei processi del credito, che costituisce la piattaforma operativa ed amministrativa.